Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] del debito il prefetto dell'Annona Innocenzo Malvasia aveva sottoposto al papa già nel 1606, in un parere 460; Notai dell'Agricoltura, 2, 3, 271-276; A.S.V., Misc., Arm. IV-V, 63; B.A.V., Urb. lat. 1084-1086. Nuntiaturberichte aus Deutschland. Die ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Roma a congratularsi con i papi Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX. Missioni subito bloccate, per la morte repentina dei tre di mediazione avallato da Enrico IV di Francia: contemporaneamente, il rappresentante del papa e quello della Repubblica ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] il consenso di Gregorio VII o di Innocenzo III. Si era realizzata, infatti, non era avvenuto «per la volontà di [papa] Silvestro, ma dell’imperatore». In sintesi, fu convertito» e così, alla fine del IV secolo, se il mondo era ormai divenuto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] del 29 genn. 1486, d'Innocenzo VIII concedente prestiti al tasso annuo è stato fermato. Ma quando il papa, che il 20 genn. 1511 partecipa , Firenze 1977-90, I e II, a cura di R. Fubini, III e IV, a cura di N. Rubinstein, V e VI, a cura di M. Mallet, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] soltanto dopo la morte di papa Carafa, il 3 marzo 1560, all'inizio del pontificato di Pio IV, il cui cardinale nipote , oltre a Sfondrati, altri tre futuri papi (Urbano VII, Innocenzo IX e Leone XI).
Se particolarmente autorevoli erano stati i suoi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] 1377-1390). Il carme ricalca ovviamente l'egloga IV di Virgilio e il concilio degli dei dell' Chiesa che aveva visto Innocenzo III dominare su tutti alludere alla riserva con cui sia da parte del papa sia da parte dell'imperatore si era stipulato il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] maestro dell'Ordine di Malta, il nunzio Innocenzo Del Bufalo, F. Bentivoglio o Tiberio Cerasi inoltre di aver prestato al papa Urbano VIII, oltre ai 288-295; C. Pericoli Ridolfini, Guide rionali di Roma, IV, S. Eustachio, Roma 1989, ad ind.; M.-C. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] dei pontificati di Innocenzo VIII e di Alessandro agosto, alla lega con l'imperatore, il papa, il duca di Milano e l'arciduca F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, pp. 176, 250, 305, 313, 321 ss.; V, 20 ss., ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] cancelleria' di Capparone; in uno scritto di Innocenzo III (1204) si parla una volta di Regno di Sicilia, mentre il papa si rassegnò all'unione di L. Weiland, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV, II, 1896 (rist. Hannover 1963); Die Urkunden Friedrichs II ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] la nascita dell'imperatore riecheggiando la IV egloga di Virgilio; riporta poi plenitudo potestatis su cui Innocenzo III aveva edificato la i suoi giudici e i suoi giuristi", come "il papa e i sacerdoti dispensano Dio ai credenti sotto forma di ...
Leggi Tutto