Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] .
Intanto il cardinale Giovanni Colonna fu sostituito nell'ufficio di rettore dal cardinale Sinibaldo Fieschi, futuro papaInnocenzoIV. Anch'egli, però, di lì a poco venne sostituito dal vescovo di Arezzo, Marcellino, che Federico II aveva espulso ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] Federico, proprio perché non punì i giudei.
Nel 1247, undici anni dopo il giudizio assolutorio emesso da Federico, anche papaInnocenzoIV scagionò gli ebrei dall'accusa di omicidio rituale e proibì che in futuro venisse mai più sollevata contro di ...
Leggi Tutto
Parma
Francesca Roversi Monaco
Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] metà degli anni Quaranta.
La secessione di Parma dalla pars Imperii venne stimolata dall'azione diplomatica condotta da papaInnocenzoIV, eletto nel 1243. Il pontefice, rinnovando la gerarchia episcopale in Lombardia con l'immissione di elementi a ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] . A sostegno di costoro, e in generale degli inquisitoreshaereticorum di Francia, dal 1243 a più riprese intervenne papaInnocenzoIV (v.), che, a motivo della difficile situazione italiana, aveva trasferito la sua residenza a Lione. In particolare ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Enrico Raspe procuratore per la Germania al posto di Sigfrido, sperando che un accordo con il nuovo papaInnocenzoIV (1243-1254) avrebbe rapidamente spezzato l'opposizione tedesca. Grazie alla mediazione del patriarca Bertoldo di Aquileia nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] e studenti si trasformarono in vere e proprie corporazioni o universitates. Secondo una lettera redatta verso il 1253 da papaInnocenzoIV, per fondare un'università erano necessari due elementi: in primo luogo, doveva esistere il volere comune di ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] in contrasto con il loro vescovo e fedeli sostenitori di Federico II - passassero nel 1249 sotto Guglielmo d'Olanda, papaInnocenzoIV aveva proibito (1248) che in futuro in città si eleggessero consules. In questa circostanza fu deplorato anche il ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] situazione giuridica e politica.
La deposizione di Federico II nel primo concilio di Lione da parte di papaInnocenzoIV, con acclamazione del concilio ("approbante […] concilio"), era un atto giuridico assolutamente nuovo. Non si trattava affatto di ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] segnalata la sua proprietà a Foggia; la casa di Napoli è addirittura definita palatium: nell'ottobre 1254 vi risiedette papaInnocenzoIV, in seguito suo nipote, il cardinale Ottobono di S. Adriano, che forse ereditò il patrimonio di Pier della Vigna ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] . La morte di Federico, nel 1250, sembrò invece interrompere i rapporti con il Regno di Sicilia, ma nel 1254 il papaInnocenzoIV inviò come nuovo console di Sicilia a Tunisi il figlio di Andrea Capuano, mentre nel 1266, poco prima della sua morte ...
Leggi Tutto