FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] anche la formale deposizione di Federico da parte di InnocenzoIV. Il papato, infatti, per ottenere la massima di 'certificato di ortodossia' in favore di Federico, che il papa fece comunque condannare nel concilio di Lione come eretico. E, ancora ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] nell'Impero, poté contare sull'aiuto dei sovrani inglesi e dal 1201-1202 ottenne anche il riconoscimento di papaInnocenzo III. Nel 1202 Ottone IV si divise con i fratelli Enrico, conte palatino del Reno, e Guglielmo l'eredità guelfa nella Germania ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] alla causa dell'imperatore. Né valse l'intervento di InnocenzoIV del 2 luglio 1246 a favore della fazione guelfa a cardinale Raniero del titolo di S. Maria in Cosmedin, vicario del papa per la Tuscia, il ducato di Spoleto e la Marca anconetana. Il ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] prassi a costituire un elemento di riconoscimento della costruzione politica dei comuni da parte del papa.
Secondo le riflessioni giuridiche di InnocenzoIV, è proprio attraverso il giuramento che l'universitas è in grado di delegare quel potere ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] relazioni tra vescovi e comuni che il papato aveva rispetto all'Impero fu sfruttata con vigore da InnocenzoIV, divenuto papa nel 1243, attraverso la generalizzazione dei provvedimenti di riserva delle nomine dei vescovi. Tramite questa pratica, in ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] vescovo riuscì a pacificare le parti in lotta.
L'elezione di InnocenzoIV fece registrare anche a Firenze un salto qualitativo dell'intervento pontificio. Da un lato, il nuovo papa agì sul piano degli uomini di governo: riuscì a far chiamare podestà ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] nel difenderle, respingendo ancora nel 1232 gli appelli del papa, che, rappacificatosi ormai con il sovrano, aveva inviato minore è da ritenere che vi abbia contribuito l'accanimento di InnocenzoIV, prima contro l'imperatore e poi contro i suoi figli ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] imperiale dei dignitari ecclesiastici diretti al concilio convocato da papa Gregorio IX a Roma nel 1241 (v. Giglio sua politica a quella del papato, allorché il nuovo pontefice InnocenzoIV optò per lo scontro frontale con l'imperatore e si rifugiò ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] punto con la complicità dello stesso papaInnocenzo III. Dotata di forti tradizioni locali Matteo Paris, Chronica Majora, a cura di H.R. Luard, I-VIII, London 1872-1883: III-IV.
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I.S.2, ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] pp. 249-258), che fu rivolta ai vescovi "a papa delegati ad admonendum imperatorem de gravaminibus Ecclesiae". Il sovrano, dagli ecclesiastici, Gregorio IX e, in un secondo momento, InnocenzoIV non poterono di volta in volta che constatare ex post ...
Leggi Tutto