BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] insieme con Teodoro Bossi, Giorgio Lampugnani, Innocenzo Cotta della fazione ghibellina e aristocratica che anni, non ancora trentenne Giacomo veniva creato vescovo di Pavia da papa Eugenio IV (18 luglio 1446): per celebrare la nomina - cui non ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] Federico II era stato scomunicato per la seconda volta da papa Gregorio IX. La nomina in un momento così delicato dimostra comunque egli era già morto. Il 31 maggio di quell'anno InnocenzoIV "restituì" a Corrado e agli altri figli del defunto i feudi ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] il suo stato di salute lo aveva costretto a chiedere al papa una licenza di due anni che gli permettesse di trasferirsi in copia conservata a Siena delle “Novae Constitutiones” di InnocenzoIV con l’apparato di Bernardo di Compostella, in Proceedings ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] il lodo del 1156 aveva assegnato al Pannocchia. Il papa Adriano IV, chiamato a intervenire, rimise tutto nelle mani del vescovo due documenti di alcuni decenni posteriori: un breve di papaInnocenzo III ai Volterrani del 26 sett. 1213 (edito in ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] un suo discorso contro Ezzelino da Romano alla presenza di InnocenzoIV). Le prime informazioni certe su di lui risalgono al 1270 1281, si riacutizzò nel 1282 a seguito di un intervento di papa Martino IV. Il M. fu in grado, in questa occasione, di ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] di clientela, famiglia il cui ruolo si era affermato dopo InnocenzoIV e Adriano V: fra questi ricordiamo Albertino Fieschi, arcidiacono di di papa Caetani. Il Liber neophytus spiritualis thesauri indulgentiarum sanctissimi papae Bonifatii VIII ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] bolognesi Gozzadini; egli morì durante il pontificato di Innocenzo VII (1404-1406). Il F. compare per la Id., Lettere, a cura di H. Harth, Firenze 1984, ad Ind.; Acta Eugenii papaeIV (1431-1447), a cura di G. Fedalto, Roma 1990, ad Ind.; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] fessurazioni, poi accentuatesi nel tempo.
Già papaInnocenzo XI era intervenuto, incaricando l’architetto cupole, ibid., pp. 435-460; Id., Cibo vaticano per Vanvitelli, ibid., IV, Architettura tra lagune venete, Po e Tevere, pp. 394-413; Id., Poleni ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] data la situazione di rivolta, sostenuta da papaInnocenzo VIII e soprattutto dal cardinale Giuliano Della . 253-257; A. Scandone, Le tristi reyne di Napoli Giovanna III e Giovanna IV, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XIV (1929), pp ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] -sur-Marne) e l'abate di Molesme.
Nonostante l'età avanzata nell'autunno del 1254 accompagnò InnocenzoIV a Napoli, dove morì l'8 dic. 1254, un giorno dopo il papa. Fu sepolto a Napoli. Il capitolo generale dei francescani, riunito nel 1260 a Narbona ...
Leggi Tutto