FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] . Il primo dato biografico certo è la nomina a cardinale di S. Eustachio da parte dello zio Sinibaldo Fieschi, papaInnocenzoIV, avvenuta il 28 maggio 1244. Una nomina questa, dovuta all'esigenza del pontefice di consolidare la propria posizione nel ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] di parte guelfa, i Fieschi.
Il M. aveva sposato la sorella del potente cardinale Ottobono Fieschi, nipote di papaInnocenzoIV e capo riconosciuto della nobiltà guelfa genovese; probabilmente ciò spiega perché egli non abbia risentito in modo più ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] la difesa e di attendere il ritorno dell'imperatore e di suo figlio. Ma ormai Parma poteva contare sull'aiuto di papaInnocenzoIV, del suo legato in Lombardia Gregorio da Montelongo, di Milano, di Piacenza, del conte di San Bonifacio, del marchese d ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] Alatri, con la connessa cura delle anime. Al 19 agosto dello stesso anno risale anche la concessione, fattagli da papaInnocenzoIV, di conservare i benefici che gli spettavano dai canonicati dei quali era titolare; e poiché in tale concessione viene ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] del padre, fu portato a Ferrara dal nonno Azzo e legittimato dal papaInnocenzoIV nel 1252. Nel 1263 sposò Giacomina Fieschi, nipote del cardinale Ottobono Fieschi, il futuro papa Adriano V.
Il dominio di Azzo (VII) a Ferrara era rimasto informale ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] d'Asti, che già aveva scagliato contro di lui una nuova scomunica. Sollecitato da Bonifacio, il 20 luglio 1251 papaInnocenzoIV ordinò al canonico vercellese Niccolò di Sala di ammonire B. e i Monregalesi a dare soddisfazione all'eletto d'Asti ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] suo futuro compagno nella settima crociata - il podestà Filippo Visdomini affidò nel 1244 il compito di condurre in salvo papaInnocenzoIV (il genovese Sinibaldo Fieschi). Il pontefice, temendo di cadere in mano agli uomini dell'imperatore, aveva da ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] fece parte del gruppo di confratelli che accompagnò a Perugia l'abate di S. Galgano, ove doveva incontrarsi col papaInnocenzoIV, allora residente nella città umbra. Poco dopo fu inviato - lui di famiglia ghibellina - a Siena insieme col confratello ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] di Messina, come scrive per errore il Federici, ma di Mezzana, in diocesi di Piacenza, il 14 ott. 1245, quando il papaInnocenzoIV, suo zio paterno, gli affidò il difficile e delicato incarico di recarsi in Prussia per porre fine al conflitto tra il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] . Corner, Ecclesiae Torcellanae…, pp. 66, 110).
Divenuto cappellano papale, il 15 febbr. 1253 il G. fu elevato da papaInnocenzoIV al seggio patriarcale di Costantinopoli, su richiesta del doge e del Senato veneziani, essendosi resa vacante la sede ...
Leggi Tutto