LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] ). Comunque, nel percorso da Firenze a Roma, dove Alfonso incontrò papaInnocenzo VIII, il L. era a fianco del duca (9-26 Architettura e urbanistica del Rinascimento, in Storia di Napoli, Napoli 1976, IV, 1, pp. 357, 433 n. 1; Id., Il Rinascimento ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] Sforza; nel 1484 a Roma per l’elezione del nuovo papaInnocenzo VIII. In entrambe le occasioni pronunziò una Orazione (Bassi, terminato tra il 1465 e il 1471, con dedica a Sisto IV; il De regno et regis institutionis, composto presumibilmente tra il ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] luogo di Pietro Burgensis. Citato in un documento di papa Sisto IV come canonico di Siena, nel 1479 ricevette l’ rerum inventoribus.
Le due principali opere gli furono commissionate da papaInnocenzo VIII nel 1484: il pontificale a uso dei vescovi ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] avuto.
In questa tragedia, incentrata sulle vicissitudini degli eredi di Federico II, il D. accoglie la tesi di papaInnocenzo, che accusava Corrado IV oltre che di eresia anche della morte di Enrico suo fratello. Giordano (Enrico) dopo una serie di ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] dell'Ungheria (Bologna 1684), dedicandola a papaInnocenzo XI. Seguirono la Lucerna lapidaria ( conservati, per sua disposizione testamentaria, nella Biblioteca civica Gambalunga di Rimini, mss. D.IV.1-11; 20-21; 66-75; 263; 266-272; 276-304; 307. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Inghilterra, anche per istigazione di Innocenzo III. Tale attrito sfociò in lotta aperta con il papa, di cui alla fine Giovanni cui succedette il duca di Lancaster con il nome di Enrico IV, si ebbe una serie di spedizioni che culminarono con l’ ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] della festevole, latina bonomia di papa Medici) e un doloroso assunto già, in Atene, in Egitto": ed è nel proemio (I, IV, 3) in cui lo scrittore verifica con la tradizione le proprie de' Medici e dal cardinale Innocenzo Cybo, cognato di Ricciarda, al ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] aprile sono le date fornite da Petrarca (IV 6, 8), e la più probabile 1350 (II 5); nel gennaio 1343 il papa promulgò la bolla d’indizione del giubileo Venezia fu raggiunto dalla notizia della morte di Innocenzo VI (12 settembre 1362); al soglio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] il 18 dicembre, di Pio IV, del quale, da poco nelle grazie dei papi successivi Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII; né d'altronde, Rime, ibid. 1598, c. 29v; A. Costantini, Rime… in lode del papa Sisto V…, Mantova 1611, pp. 3 s., 17-21; T. Tasso, ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] settembre 1435 gli fece poi assegnare da Eugenio IV la pieve dei SS. Ippolito e Cassiano di un carme con il quale altrettanto umilmente pregava il papa di aver pietà della sua sfortuna (Flamini, poi formalmente definite da Innocenzo VIII in una bolla ...
Leggi Tutto