ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] dello Sforza, per il quale ottenne dal papa grazie e concessioni. Il Liber Notarum 19 genn. 1484.
Il 15 genn. 1477 Sisto IV lo aveva nominato legato in Umbria e il 7 15 nov. 1483, nomina confermatagli da Innocenzo VIII nel concistoro del 22 sett. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO DA FIORE
GGian Luca Potestà
Nato verso il 1135, dopo un periodo di formazione nella Curia regia a Palermo e un viaggio in Terrasanta, ritornò in Calabria, di cui era originario, e divenne [...] florense (v. Florensi), riconosciuta da papa Celestino III nel 1196.
Negli ultimi quatuor Evangelia). L'avvento di Innocenzo III segnava peraltro l'affermarsi condanna della dottrina trinitaria emessa dal IV concilio lateranense (1215; v.), ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] la Chiesa era travagliata dalle lotte tra papa Alessandro III e Federico I, e il Mon. Germ. Rist., Legum sectio IV, I, Hannoverae 1891 p. 368).Nei possesso dei feudi perduti sotto Celestino III e Innocenzo III non ebbe successo (Innocentii III Regest. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] X. Il 19 maggio 1670 il nuovo papa gli assegnò il titolo diaconale di S. partecipò al conclave che elesse Innocenzo XI.
È noto soprattutto per chiese e d’altri edifici di Roma, Roma 1874 [I ed. 1867], IV, p. 427, n. 1050; 1876, VII, p. 218 n. 452 ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] molto impegnati al fianco del papa, Celestino III e ancora di più Innocenzo III, partecipando all'ideale Nonantola, I, Modena 1784, pp. 41, 254, 477; Id., Mem. stor. modenesi, IV, Modena 1794, pp. 57 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, Aemilia sive ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] esaudito solo nel 1486 da Innocenzo VIII, che il 22 abbiamo notizia di una Orazione al papa per i Senesi dalle lettere di Uberto Siena 1824, pp. 107-113; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia,IV,Venezia 1846, pp. 422-423; G. Gigli, Diario senese,II, ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] quello stesso anno B. fu inviato da Innocenzo II a Montecassino col compito di riportare all Gerardo (1080-85) e poi da papa Eugenio III (7 febbr. 1147).
Il della selva del Tumulo, già concessa da Enrico IV ai canonici della cattedrale pisana, cfr. C ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] di Innocenzo (1655), non avendo voluto accettare un breve assolutorio inviatogli dal papa morente, ss.; L. Boglino, La Sicilia e i suoi cardinali, Palermo 1884, pp. 62 s. e tav. IV, n. 47; L. V. Pastor, Storia dei Papi, XIV, 1,Roma 1932, pp 32-36, ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] Roma, come si dedurrebbe dal fatto che egli non seguì Innocenzo nella sua fuga in Francia. È certo però il fatto 1153, assumendo il nome di Anastasio IV.
Eletto pontefice in tarda età, pur Arnaldo da Brescia, che il papa non riuscì ad espellere dalla ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] e le donazioni del 781 (il papa rinunciava al dominio diretto sui ducati di d’Italia e all’Impero sotto Enrico VI, Innocenzo III iniziò, durante la minore età di Federico VII e di Paolo III, poi di Paolo IV Carafa: nella seconda metà del 16° sec. ...
Leggi Tutto