COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] di una bibbia perduta, eseguita nel sec. 5° per il papaLeone Magno, mentre Weitzmann (1947) ha elaborato un metodo di tipo filologico fosse stata insediata a Saint Albans per fornire al re Enrico III la c. di una pala d'altare di Walter di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] anni a Roma con il patrocinio papale. Il mosaico commissionato da papa Felice IV per il catino absidale della Chiesa dei Santi Cosma VIII e IX secolo. Il motore della ripresa è LeoneIII, il pontefice che promuove i restauri dei cicli paleocristiani ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] ottoniana con transetto orientale e tre absidi (Niedermünster III). L'elevazione delle reliquie di s. Erardo nel 1052 in seguito alla canonizzazione effettuata personalmente da papaLeone IX fu determinante anche per l'ultima ricostruzione, avvenuta ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] Stanze di Raffaello Sanzio per la scena dell’incontro con il papaLeone (lettera a Vincenzo Luccardi, 11 febbraio 1845, in Carteggio G. V., Milano 1970; J. Budden, The operas of V., I-III, London 1973-1981, Oxford 1992 (trad. it. Torino 1985-1988); M ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Ischia: nel '20 è a Roma, per rendere omaggio a papaLeone X che aveva creato cardinale suo cugino Pompeo Colonna. A Roma domenicano di S. Paolo. Di lì scrive un sonetto a Paolo III sui danni prodotti dalla guerra invitando ad una pace tra le due ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] Santa Maria Novella» nell’ambito delle recenti festività per l’ingresso di papaLeone X a Firenze (Boucher 1991, I, p. 180, doc. di palazzo «a S. Samuel» oggi al Museo Correr (Disegni Cl. III, 6038) per un lotto che nel marzo del 1528 fu acquistato da ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] a Zurigo (1747) e Parigi (1761). Nella Spagna di Carlo III e nelle sue colonie sudamericane sorsero diverse accademie degli 'amigos del Anzi, gli stessi sovrani della restaurazione (come papaLeone XII nella costituzione Quod divina sapientia del 1824 ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] il quale essi si dirigono. All'inizio del sec. 9° questi mosaici furono fatti restaurare da LeoneIII (795-816). L'intervento del papa, iniziatore del revival paleocristiano di quegli anni, sarebbe leggibile (Belting, 1976, p. 173) nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] era disceso in Italia per sottomettere il regno longobardo su invito di papa Adriano I ed era stato incoronato imperatore ventisette anni dopo da un altro pontefice, LeoneIII, mentre a Costantinopoli regnava una donna, l'imperatrice Irene (cfr., nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] distinte e asimmetriche nature di Cristo secondo le intenzioni di papaLeone I, lo stesso che, secondo la tradizione, avrebbe di un potere universale e “sacro”. Nell’800, LeoneIII incorona Carlo imperatore del Sacro Romano Impero, dando inizio ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...