CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] del 1577, raffiguravano il Papa Alessandro III che concede indulgenza e l'Incontro di papa Alessandro III con il doge in ammesso l'intervento di collaboratori.
Firmati e datati 1516 sono il Leone di S. Marco, in palazzo ducale, la pala in S. ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] fu sconvolta da una offensiva antiereticale sferrata dal papa Onorio III e dall'imperatore Federico II, che da Catania seimila prigionieri.
Milano inviò subito a Cremona il francescano fra Leone da Perego con proposte di pace: la città era disposta ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] di Maddalena di Lorenzo de’ Medici e quindi nipote di Leone X, che governava la città fortificata di Camerino, vicina al disputa ereditaria, in cui a un certo punto si inserì papa Paolo III, deciso a imporre alla città l’autorità papale. Subito dopo ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] si aprì nuovamente nel 726, in conseguenza delle disposizioni dell'imperatore LeoneIII l'Isaurico riguardo al culto delle immagini, che provocarono in Italia la fermissima opposizione di papa Gregorio II, alle quali fecero seguito nel Veneto e nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] fosse composto quasi esclusivamente da vescovi orientali, e il papa avesse inviato solo due preti in propria rappresentanza. Ario, è definita l’iconoclastia. Nel 726 l’imperatore LeoneIII Isaurico, appoggiato da un gruppo di riformatori, proibisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] , rispettivamente nel 1513 e nel 1523 con il nome di Leone X e Clemente VII, creano a Firenze le condizioni ideali per coinvolto nei lavori di sistemazione del Campidoglio promossi da papa Paolo III. Sede del potere politico romano, il complesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] emendata e riveduta, viene messo al rogo da Enrico III.
Spagna
La mistica di Spagna rappresenta uno dei capitoli ancora a Francesco re di Francia, quando si ritrovò con papaLeone in Bologna; dove, volendo riprenderlo di troppa suntuosità col dirgli ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] , prosa dicat" (p. 5). Una nuova dichiarazione di umiltà apre il III libro (p. 57), dove però la poesia si alterna alla prosa con battaglia di Civitate, con la sconfitta e l'imprigionamento di papaLeone IX nel 1053 (1052 per G.), dove i Normanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] di Cristo, la formula iconografica del sigillo dell’imperatore Enrico III, mentre la forma stessa della pala è riconducibile alla Rota, introdotta come sigillo di documenti papali dal papaLeone IX, nel 1049. Da un punto di vista più generale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] il nome di Leone X: di indole e programmi meno bellicosi del precedente pontefice, il nuovo papa conduce una effimera tregua di Nizza che ha come mediatore il nuovo papa Paolo III, desideroso di riunificare le forze avversarie contro il nemico ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...