DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] Giovanni de' Medici, allora protonotario apostolico e poi papaLeone X. Di questo soggiorno fiorentino parla lo stesso 1926, p. 220, col. 2). Rimane dunque solo il codice 430 (III 13) della Biblioteca del Museo civico di Belluno (cfr. Doglioni, p. 43 ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] opere di quadro (Partridge, 2014, pp. 178 s.). Leone X è ritratto con un’espressione severa e assorta, seduto in -114, n. L; A. Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di papa Paolo III, in Atti e memorie delle R.R. Deputazioni di storia patria per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Vittoria Farnese, figlia di Pierluigi e quindi nipote del papa, Paolo III. Giulia, che non vedeva di buon occhio questa realizzate mentre egli era ancora in vita: quella bronzea di LeoneLeoni, che rappresenta il G. seduto, si trova nella chiesa ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] . 13°, pur conservando la sua autonomia, fu unita da papa Innocenzo III (1198-1216) alla diocesi di Acerenza, da cui dipendeva Bruna, BArte, s. VI, 29, 1985, pp. 127-133; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986, p. 412 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] vita di p. Rocco, Siena 1881; Gli studi storici e papaLeone XIII, in Lettere pastorali e discorsi accademici d'occasione, Roma 186, 194, 201, 209; Enc.Ital., VIII, p. 831; Dict. d'Hist. et de Géogr.Ecclés., XI, col. 835; Enc. catt., III, coll. 659 s. ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Santacroce alla Pietà. Ma venti giorni dopo essere stato eletto papa, Leone XI morì ed il C. vide che la sua sperata 129; G. Briganti, Un libro su Santi di Tito, in Critica d'arte, III(1938), pp. XVII s.; P. Pecchiai, Il Gesù di Roma, Roma 1952, ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] del Card. Zurla (1935) a S. Gregorio al Celio, di papaLeone XII (1836) in S. Pietro, commessogli da Gregorio XVI per gratitudine nell'occasione che... solennizzava la premiazione del III grande concorso biennale Gregoriano, Roma 1846; Descriz ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] gravi conseguenze, ma gli viene comunque ordinato da papaLeone X di ritrattare quanto ha sostenuto “contro la
Aristotele
Intelletto in impassibile e intelletto passivo
Sull’anima, Libro III, 5
Poiché, come nell’intera natura c’è qualcosa che ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] novembre 1515, in occasione dell’ingresso a Firenze di papaLeone X (Giovanni de’ Medici), allestì con Jacopo -164, 205 s. cat. 25); il monumento funebre in bronzo d’Alberto III Pio di Savoia, di cui rimane il gisant al Louvre (Middeldorf, 1975, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] di lavoro sarebbe sorto nell’attuale ordinamento industriale» (p. III). Non vi è lo slancio verso categorie giuridiche nuove, richiamo implicito all'enciclica Rerum Novarum (1891) di papaLeone XIII, considerando che l’orizzonte cattolico attraversa l ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...