Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] l'imperatore iconoclasta LeoneIII l'Isaurico (717-741), affidò l'immagine del Salvatore al mare con una pergamena sulla quale aveva scritto: "Signore, salva te stesso e salva anche noi". L'icona sarebbe stata raccolta poi a Roma dal papa e deposta ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] anno in cui il vescovo dovette comparire davanti al papaLeone IX in un sinodo lateranense, per discolparsi dall 46-48; Gli atti privati milanesi… del secolo XI, a cura di C. Santoro, III, Milano 1965, n. 366, pp. 41-46; G. Schwartz, Die Besetzung der ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] a durare a lungo. Si protrae ancora durante il pontificato di Leone X, ma già alla morte di Raffaello (1520) entra in crisi con la convocazione del concilio di Trento da parte del papa Paolo III, si colgono i primi germi di dissoluzione della Maniera ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] dell'incontro tra il re di Francia Francesco I e il papaLeone X. Le cure per una grave malattia contratta dopo il secondo su invito di Margherita Gonzaga, in occasione delle nozze di Francesco III con Caterina d'Asburgo.
Tornata in patria, la G. si ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] ad Alcalá (Compluti) nel 1516. Queste tre decadi sono dedicate a papaLeone X; la quarta, che reca la data 1519, è pure indicazioni bibl. cfr. ancora: Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 114-119, e J. H. Sinclair, Bibliografia de P.M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] prendono le mosse, addorsate, due speculari e superbe coppie di leoni che abbattono ciascuno un cammello. Il fregio che borda il della sua incoronazione (1130): infatti soltanto nel 1149 papa Eugenio III concede al Normanno e ai suoi successori il ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] .10, riporta la dedica ad Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, che fu allievo di Sulpicio), il De componendis in partic. M.G. Blasio, L’editoria universitaria da Alessandro VI a Leone X: libri e questioni, pp. 293-296; W. Bracke, Contentiosa ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] di un libro di poesie encomiastiche in onore di papaLeone XII.
Nel 1824 il C. fu nominato vicegovernatore l'Etang, vicino a St.-Cloud. un lungo colloquio con Napoleone III circa i prossimi sviluppi della questione italiana; ed è da ritenersi che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] un’iscrizione, papa Giovanni X dispone che ne sia ridipinto il volto su una nuova pezza di tela. Successivamente Innocenzo III la fa rivestire processione dell’Assunzione si ha solo al tempo di papaLeone IV, ma si doveva trattare di una prassi ormai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] allo Stato pontificio per quasi un ventennio: nel 1516 Leone X (Giovanni de’Medici) lo nomina governatore delle città dei popolari e viene nominato dal papa governatore di Bologna, finché nel 1534 il nuovo papa Paolo III lo priva di ogni incarico. ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...