Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] aveva attaccato alcuni membri della spedizione di Riccardo Cuor di Leone, la cui nave si era arenata sulle sponde dell'isola reggente del Regno e tutrice del figlio, che papa Onorio III raccomandò alla protezione del suo legato Pelagio e del ...
Leggi Tutto
Gioberti, Vincenzo
Marcello Mustè
Filosofo e uomo politico, nato a Torino nel 1801 e morto a Parigi nel 1852. Da poco ordinato sacerdote, nel 1825 G. implorava papa Pio VII di concedergli «la facoltà [...] marzo del 1827, dopo avere reiterato la supplica al nuovo papaLeone XII, ottenne il permesso anche per M., con restrizioni era attratta dal significato speculativo della sentenza di M., in Discorsi III i, secondo cui, «a volere che una sètta o una ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] G. e Guglielmo II. Dietro suggerimento di papa Alessandro III, interessato a scongiurare ogni unione e alleanza tra settembre del 1190 giunse a Messina Riccardo I (Riccardo Cuor di Leone), re d'Inghilterra, fratello di G., che, fidando sulla forza ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] inglesi e dal 1201-1202 ottenne anche il riconoscimento di papa Innocenzo III. Nel 1202 Ottone IV si divise con i fratelli Enrico fosse il meno importante dei tre figli di Enrico il Leone sul piano politico, alla fine suo figlio Ottone, detto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] : la Chiesa condannava i tornei, e papa Innocenzo non era uomo da transigere. Probabilmente . Nella guerra fra Riccardo Cuor di Leone re d’Inghilterra e Filippo Augusto re quindi presa il 15 novembre. Innocenzo III scomunica i Veneziani, ma, per ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] un riscontro scritto da parte di Flaviano, quindi esortò Eutiche a sottomettersi alle decisioni del papaLeone I (440-461) (ACO II, 3,1, pp. 6 s.; Sermoni III, pp. 340-342).
La lettera risale probabilmente allo stesso periodo in cui Eutiche rivolse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] .
L’inizio della controversia iconoclastica
L’imperatore LeoneIII Isaurico sale al trono nel 717, dopo anzi a quanto pare non avversa la richiesta di aiuto rivolta da papa Stefano II a Pipino, sovrano dei Franchi (tradizionalmente in buoni rapporti ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] A. era con la corte imperiale in Magonza la seconda metà di ottobre, quando Enrico III partecipò al grande sinodo riformatore indetto e presieduto dal papaLeone IX: in quella circostanza dové realmente avvenire la disputa fra A. e i dotti moguntini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] una certa prosperità.
La crisi iconoclastica, sotto LeoneIII fa definitivamente precipitare i rapporti, già critici, con volte le forze di Astolfo, e lo obbliga a restituire al papa una serie di città e castelli situati tra Romagna, Marche e ...
Leggi Tutto
Francesco I
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato a Cognac nel 1494 e morto a Rambouillet nel 1547, figlio di Carlo conte d’Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; [...] , che Luigi si aveva riguadagnati, tentava i Fiorentini e papaLeone X, parendogli la sua impresa più facile, qualunque volta , restava prigione de’ Franciosi che erano vittoriosi (III xviii 7).
Nonostante il fiorire della pubblicistica dell’epoca ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...