Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] La consacrazione dell’altare della Santa Croce, nel 1049, sfrutta l’occasione della venuta a Colonia di Enrico III e di papaLeone IX, mentre una successiva consacrazione dell’arcivescovo Annone, nel 1065, può essere significativa di uno stadio molto ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] a seguito della politica fiscale e religiosa di LeoneIII Isaurico (717-741). Paulicio è identificato dallo studioso 723 tuttavia il vescovo di Aquileia, Sereno, fu ammonito da papa Gregorio II a non intervenire in territori soggetti al vescovo di ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] 9 giugno 1198 elessero re uno dei figli di Enrico il Leone, il conte Ottone di Poitou (v. Ottone IV, re stata d'importanza centrale nell'ambito delle trattative avviate da F. con papa Innocenzo III.
Fonti e Bibl.:Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] di Alessandro de' Medici. Questi, ima volta eletto papa (Leone XI), nominò l'A. penitenziere nìaggiore. Soltanto allora I, a cura di L. van der Essen, Rome-Bruxelles-Paris 1924; II-III, a cura di A. Louant, ibid. 1932-42, passim; O.Bentivoglio, ...
Leggi Tutto
Raffaello Sanzio
Caterina Volpi
Il pittore della bellezza e della grazia
Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] eventi storici che hanno per protagonista un papa omonimo (la Battaglia di Ostia vinta da Leone IV, la Giustificazione di LeoneIII e l’Incoronazione di Carlo Magno per mano dello stesso LeoneIII, infine l’Incendio di Borgo, miracolosamente estinto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] della ex capitale estense seguì – a sue spese – il papa, che volle trasferirvisi con tutta la corte. Si rifiutò però di susseguirono nel 1605, dopo la morte di Clemente VIII e di Leone XI. Soltanto, come aveva incoronato Clemente VIII, fu lui stesso ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] con gran laude et honor di la patria” (Sanuto, 1879-87, III, col. 1048). A Roma Zane si fermò a lungo per far deputato in materia di fede.
Rimase a Roma anche con il nuovo papaLeone X e morì a Viterbo, dove aveva seguito il cardinale Raffaele Riario ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] particolarmente legata al fratello Giovanni, futuro papaLeone X, ed ebbe un’infanzia de’ Medici il Magnifico, II, Leipzig 1832, pp. 252-264; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 194, 197; IV, 1, ibid. 1926, pp. 53, 355 s., 519 ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] a Roma per sollecitare aiuti da parte di papaLeone XIII per ottenere dai suoi superiori l’autonomia T. esploratore e missionario nell’Alaska, in Le vie dell’Italia e del mondo, III (1935), pp. 745-769; C. Testore, Nella terra del sole a mezzanotte ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] Laterano il 23 luglio 685, fu consacrato, sull'esempio di papaLeone I, dai tre vescovi di Ostia, Porto e Velletri.
Ashburnham, "Bibliothèque de l'École des Chartes", ser. VI, 28, 1867, t. III, pp. 455-56, 458-61.
Le Liber pontificalis, a cura di L. ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...