NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] concilio di Calcedonia, come pretendono i monofisiti, o al Tomo di Leone che N. sul declinare di sua vita conobbe, e ne gioì 'Antiochia e Cirillo, e per il quale operò anche papa Sisto III. Cirillo aderì a spiegare quei punti dei suoi anatematismi ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Roberto; Leone (1406-40) fu compagno nelle imprese di Francesco nella Marca, vincitore per il papa su Niccolò il primogenito Guido Ascanio (1518-64) fu, per cura dell'avo Paolo III, educato dall'Amaseo e a sedici anni creato cardinale ed ebbe in ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] del resto con poca perizia teologica (fu detto dal papa S. Leone "multum imprudens et nimis imperitus") all'estrema conseguenza ferma nella sua difesa del Calcedonese, condannò, essendo papa Felice III, Acacio e con lui Pietro Mongo. Ma l'Henoticon ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] alle immense benemerenze, lasciarono i papi Adriano I e LeoneIII e più ancora sotto i successori di lui, per abuso onta dell'ostilita imperiale, il programma gregoriano. Egli è il papa della prima crociata; tenne alta l'idea della riforma, curò ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] dal Palmerston dopo l'attentato di F. Orsini contro Napoleone III; e poiché la mozione fu approvata, il Palmerston si ecclesiastiche, ed ebbe allora una curiosa polemica col papaLeone XIII sulla validità delle ordinazioni sacerdotali anglicane. Dopo ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] Giovanni di Lorenzo, che ne era signore con il fratello Giuliano, divenne papaLeone X. Il nome dei M. si levò allora al suo più alto feconde o infeconde le nozze. Vivo ancora Cosimo III, essendo morto senza prole il primogenito suo Ferdinando ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] e ricuperò al papa il possesso di Roma. Favori della Chiesa godettero gli O. anche durante i pontificati di Sisto IV, Innocenzo VIII, Leone X, figlio e costringendo lo stesso Valentino a chiedere al papa Pio III rifugio in Castel S. Angelo. Fabio morì ...
Leggi Tutto
INCMARO arcivescovo di Reims
Georges Bourgin
Nato verso l'806 da una grande famiglia, alla quale apparteneva Bernardo di Tolosa, entrò negli ordini religiosi come monaco dell'abbazia di Saint-Denis [...] suscitò poi l'opposizione del papaLeone IV, che la disapprovò, e del successore di Leone IV, Niccolò I, che la re Carlomanno, nell'882, poco dopo la morte del re Lodovico III, il quale era stato molto avverso ai modi autoritarî dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
LIBER DIURNUS
Pio Paschini
. Raccolta di formule cancelleresche in uso presso la Curia pontificia nel Medioevo.
Nel complesso degli affari trattati quotidianamente dalla S. Sede ve n'erano moltissimi [...] concessione di grazie e di privilegi, la creazione del papa e la partecipazione che se ne doveva dare alle notevoli modificazioni attraverso i secoli susseguenti fino al tempo di LeoneIII, e fu usato nella cancelleria papale sino allo scorcio del ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] indipendenza dallo stato. Appena eletto, Ugo partecipa attivamente, con Leone IX, al concilio di Reims. Da questo momento egli è sempre al fianco del papa, consigliere e amico dello stesso imperatore Enrico III che lo prega di far da padrino a suo ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...