UMBERTO di Silva Candida, cardinale
Enrico CARUSI
Borgognone, o piuttosto lorenese, nacque in un anno imprecisato, ma al principio del sec. XI, perché nel 1028, già monaco a Moyenmoutier (diocesi di [...] questione contro Michele Cerulario e l'arcivescovo Leone di Bulgaria, papaLeone IX ne affidò la trattazione a U., , dove presiedette all'elezione dell'abate Desiderio, il futuro papa Vittore III. Con Niccolò II il cardinale U. riprese le funzioni di ...
Leggi Tutto
Thoenes, Christof
Gianfranco Spagnesi
Storico dell'arte e dell'architettura tedesco, nato a Dresda il 4 dicembre 1928. Ha studiato presso la Freie Universität di Berlino Ovest, laureandosi in storia [...] Pietro 1534-46. I progetti di Antonio da Sangallo il Giovane per il papa Paolo III (1994); San Pietro: storia e ricerca (1997). T. ha curato , rinascita o invenzione? (1985); La "lettera" a Leone X (1986); Sebastiano Serlio (1989); Vitruv, Alberti, ...
Leggi Tutto
ILARIO vescovo di Arles
Mario Niccoli
Monaco nel monastero di Lérins, la sua santità di vita e la sua vasta cultura gli meritarono l'elezione alla sede episcopale di Arles, alla morte di Onorato (428-429) [...] di Besançon. Ma posta la questione di fronte a papaLeone I, questi, nonostante il viaggio di I. a Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule, I, Parigi 1894; id., Storia della chiesa antica, III, Roma 1911, pp. 324-327; M. Schanz e G. Krüger, Gesch. der ...
Leggi Tutto
FLAVIANO di Costantinopoli, Santo
Mario Niccoli
Prete del patriarca di Costantinopoli, Proclo, morto questo, gli successe nel patriarcato (luglio 446) e subito si pose in urto con Crisafio, eunuco di [...] oltre al Libellus appellationis spedito da F. a papaLeone immediatamente dopo la condanna di Eleso (vedine l'edizione quella sotto calcedonia; duoscuro; eutiche; efeso; v.: Acta Sanct., Febbraio, III, Anversa 1658, pp. 71-79; J. Hefele e H. Leclerq, ...
Leggi Tutto
UGO detto Candido (o Blancus o de Caldario)
Pio PASCHINI
Lorenese, monaco di Remiremont, nella diocesi di Toul, fu favorito da papaLeone IX che lo ordinò e lo fece cardinale prete di S. Clemente. Sotto [...] il 1068, quando abbandonò la sua causa e si riconciliò con papa Alessandro II. Questi lo inviò come legato in Francia e Spagna, Gregorio VII, e partecipò all'elezione dell'antipapa Clemente III. Fu di nuovo scomunicato a Quedlinburg in Sassonia il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] nominato arcivescovo di Canterbury da Innocenzo III, contro la volontà del re. Il papa per punire l'ostinazione del re palladiana ebbe un ulteriore sviluppo con William Kent (1684-1748), Giacomo Leoni (morto nel 1746) e George Dance "il Vecchio" (1700 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de'
Giovanni Battista Picotti
Cardinale. Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, nacque nel 1511 a Urbino e fu educato a Roma per cura di Leone X. Inviato nel 1524 a Firenze [...] togliere Firenze ad Alessandro de' Medici; e, morto il papa, raccolse nel suo palazzo i fuorusciti fiorentini, dai quali fu che ad Alessandro egli volesse sostituire sé stesso, fidando in Paolo III, di cui era stato fra i principali elettori, e nell' ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] eretto durante il pontificato di papa Ilaro (461-468) nel Marco a Venezia: la centrale, dono di Leone da Molino (1112-38), e quella di destra in Deir-Mar-Aelian in Syrien bei Karjaten, in Oriens Christianus, III-IV (1928-29), pp. 59-63; K. Ginhart e B ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA della Rovere, duca d'Urbino
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1490 da Giovanni della Rovere prefetto di Roma e da Giovanna, figlia di Federico duca d'Urbino, morì a Pesaro il 20 ottobre [...] papa fu assolto, e da Giulio II morente ebbe, in compenso di crediti suoi, Pesaro (20 febbraio 1513), che divenne sua sede. Leone dall'imperatore riconosciuto come duca. In conflitto con Paolo III per avere fatto sposare al figlio Guidobaldo l'erede ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO di Marsiglia (in provenzale Folquet de Marseilla)
Nicola Zingarelli
Trovatore dei più celebrati e prelato, fiorito sul declinare del secolo XII, morto nel 1231. Nacque di padre genovese trasferitosi [...] amicizie con signori, quali Riccardo Cuor di Leone, il visconte Barral, signore di Marsiglia crociata contro gli Albigesi proclamata da Innocenzo III nel 1209; e vi prese parte dei domenicani, lo accompagnò dal papa nel 1216 in occasione del Concilio ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...