GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] e contro l'Impero, per appoggiare apertamente il neoeletto Alessandro III che era stato, secondo la tradizione, suo compagno di studi i medesimi Annales, il Barbarossa avrebbe inviato al papaLeone "de Monumento", il potente nobile romano che, pur ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] fece apporre, nel 1674, sul sepolcro del suo avo Pietro di Leone, situato nell'atrio della basilica di S. Paolo. In essa IX e nel gennaio 1045 era stato consacrato papa Silvestro III (Giovanni vescovo di Sabina, molto probabilmente legato ai ...
Leggi Tutto
SILVESTRO III, papa
Antonio Sennis
SILVESTRO III, papa. – Non si conoscono le origini familiari né si hanno informazioni riguardo al luogo e alla data di nascita di Giovanni, vescovo di Sabina, che [...] il 20 del mese) e consacrato con il nome di Silvestro III. Divenne papa in seguito ai disordini che avevano portato, nel settembre del 1044 reclamationis – presentato, tra il 1049 e il 1053, a papaLeone IX – con cui, in qualità di presule di Sabina, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] chiesa di San Giorgio in Velabro costruita dal papaLeone II. Le sculture di questo lato sono 24 ss., 65, 119 s., 185 ss., 241 ss., 450 ss.; E. Stevenson, in Not. Bull. Crist., III, 1897, p. 283 ss.; IV, 1898, p. 60 ss.; Not. Sc., 1919, p. 285 ss.; G ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] nave su cui viaggiava. Battezzato dal papaLeone X con il nome di Leone Africano, le sue memorie, Descrizione Tuareg). La pianura alluvionale divenne così parte integrante dei regni del Ghana (III-XI sec.), del Mali (XIII-XVI sec.) e del Songhai ( ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ornamento" dello Studio, e collocare infine sulla facciata il leone di San Marco, ad attestare che lo Studio era La disputa era rimasta sopita dopo che, nel 1546, il papa Paolo III aveva preferito conferire la diocesi non a un Grimani, bensì ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] presto a ragioni e mode politiche (249).
Il successo del papaLeone I, che fermò Attila lanciato alla conquista dell'Italia, di alcune insegne regali al doge di Venezia da parte del papa Alessandro III, "Ateneo Veneto", 15, 1977, pp. 133-155.
253 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] locali delle Venezie in opposizione all'iconoclasta LeoneIII, e il cui assassinio pochi anni dopo , 10-11, in P.L., 75, coll. 45-46; Liber Pontificalis, 65 (Vita Pelagii II Papae), a cura di Louis Duchesne, I, Paris 1886-1957, p. 309 (e cf. ibid., 3 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] la Devotione mandata a Carlo Magno da papaLeone da portar adosso, che invece apparteneva al , p 112.
43. A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. III, c. 114, supplica del 16 dicembre 1638 per una riduzione della tassa per la luminaria.
44 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Damasco. Ma prima era stato per qualche tempo archiatra di papa Paolo III (119).
Invece verso la metà del '500 si pp. 61-77.
36. A.S.V., Maggior Consiglio Deliberazioni, reg. 21, Leona, c. 7v, 11 novembre 1384. Cf. F. Bernardi, Prospetto, p. 5 e ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...