BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] III confermava lo statuto che B. aveva approvato per la canonica di S. Gaudenzio. Il papa Lucio III capitolare di S. Maria di Novara, II, a cura di O. Scarzello, G.B. Morandi, A. Leone, Torino 1924, pp. 57 (n. 512), 70 s. (n. 520), 84 s. (n. 536 ...
Leggi Tutto
MARTINO
Claudia Gnocchi
– Nacque nei primi anni del X secolo; eletto probabilmente in giovane età, M. è il primo dei vescovi ferraresi di cui sia possibile ricostruire, almeno parzialmente, l’attività [...] , Giovanni XIII, la conferma dei privilegi concessi dai predecessori di questo – Vitaliano, Adriano I e LeoneIII – alla Chiesa ferrarese. Il papa concesse il privilegio, confermando che M. era stato consacrato a Roma, affermando inoltre che solo il ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] volta il 1° aprile dell’852, quando gli fu concesso il pallio da papaLeone IV, mentre analogo onore fu conferito a Vitale il 30 marzo dell’858 da Benedetto III (cfr. infra). Secondo il cronista Giovanni Diacono (Cronaca veneziana, Cronache veneziane ...
Leggi Tutto
DEODATO
Gerhard Rösch
Nacque in data imprecisata da una famiglia tribunizia veneziana di Cittanova, figlio di quell'Orso che fu elevato doge dai Veneziani nel 726, per essere ucciso nel 737, durante [...] suo figlio Deodato. Orso giunse al potere quando l'Italia bizantina, sotto la guida del papa, si sollevò contro la politica iconoclasta dell'imperatore LeoneIII. Egli era il candidato delle truppe del ducato schierate contro il governo centrale. In ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] . Doria, C. Caracciolo, A. Del Giudice, E. Da Ponte, cugino del papaLeone XI, A. Manco, che fu quarto generale, B. Garzia). Il 30 maggio e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. III; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, p. 60; C. ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] Pietro Antonio da Charis, con l'autorità conferitagli da papaLeone X, lo nominò vicecomite con facoltà di creare sei " od inutili all'editore). Vedi ancora G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 73-75; P. Martini,La Deputaz. di ...
Leggi Tutto
GAZOLDO, Giovanni
Roberta Ridolfi
Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] poiché nel testo Giovanni de' Medici, il futuro papaLeone X, viene menzionato ancora come legato di Bologna, Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, VII, Milano 1817, pp. 206 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, p. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] non si fa menzione nel breve di Leone X in data 23 giugno 1513 che in Castel Sant'Angelo al seguito del papa che vi si era rinchiuso. Tra i . Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, III, Torino 1971, p. 1960; F. de Navenne, Rome, le ...
Leggi Tutto
CADEMOSTO, Marco
Renato Pastore
Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] permanenza a Roma nell'età di papaLeone X, che, secondo il Di Francia, egli avrebbe conosciuto di persona e frequentò, vive lascia per testamento tutto il suo a tre figliuoli"), o della III ("Pietro romano, speciale, si parte da Roma, et va a Castel ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ottavio
Massimo Carlo Giannini
Non conosciamo la sua data di nascita esatta: sappiamo solo che fu battezzato a Roma il 24 marzo 1582 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Il padre Giovanni [...] parentela con il cardinale Alessandro de’ Medici (che divenne papaLeone XI nell’aprile 1605) e con Roberto Ubaldini, segretario , l’influente Baltasar de Zúñiga. Finalmente Filippo III presentò al papa il nome di Ridolfi per il vescovato di Ariano ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...