ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] del pezzo decisa dal papa Giulio III (1550-1555), ora nella basilica di S. Pietro in Vaticano. Tale crocifisso, detto croce carolingia, da identificare probabilmente con quello mire opere depictum donato alla basilica dal papaLeone IV (847-855; Lib ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] metà del sec. 9° ca., e più precisamente all'età di papaLeone IV (847-855), si colloca la Regula pastoralis di s. Gregorio sec. 14° sembra essere il famoso manoscritto con le Deche I-III-IV di Tito Livio, il Bellum Troianum di Ditti Cretese, la ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] ff. 961r e 998r). Questo stesso apografo sarebbe poi stato donato a Paolo III dal nipote di F., Timoteo Fabio, insieme col Vat. lat. 2396 contenente già molto chiaramente nella famosa lettera a papaLeone X (attribuita a Raffaello e quasi sicuramente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] della renovatio promossa da Carlo Magno, il triclinio di LeoneIII, dove a fianco della scena musiva di Missio Apostolorum che decora l’abside sono rappresentati proprio Carlo e papaLeone, come eredi di Costantino, che compare, insieme con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] (o Galli nelle fonti storiche romane) che in varie ondate nel corso del III e II sec. a.C. assalgono le città greche d’Asia Minore, nel 452, ove furono respinti secondo la tradizione da papaLeone Magno, e più tardi seguiti dagli Avari, presenti nei ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] nel 258): "arca in qua Domini sanctum fuit" (De lapsis, 26; CSEL, III, 1, 1868, p. 256) e poi da Girolamo (m. nel 420) sempre particolare interesse è poi la decretale De cura pastorali di papaLeone IV (847-855), in cui si raccomanda di utilizzare ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] risulta a tutt'oggi chiaro l'eventuale apporto recato da papa Damaso I (366-384) a talune di queste fabbriche. è la documentazione relativa all'opera rinnovatrice del vescovo LeoneIII, consacrato da papa Formoso (891-896), tra gli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] la storia del suo omonimo avo, governatore di Reggio per papaLeone X. Cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro sin (1973), pp. 279-318; II, ibid., XXIV (1974), pp. 281-305; III, ibid., XXVII (1977), pp. 306-324; C. Morigi Govi, La prima età ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] , Vita e disciplina di Guarino veronese e de' suoi discepoli, III, Brescia 1806, pp. 170 ss.), il L. debuttò nelle dell'anno (I-XIII, Milano 1824-33), opera che fu lodata da papaLeone XII e premiata da Pio VIII e da Gregorio XVI, il quale ultimo ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] la necropoli di questi marinai con tombe alla cappuccina del II-III sec. d. C. Poco o nulla sappiamo della storia successiva , nell'828) la distruggono: gli abitanti saranno raccolti dal papaLeone IV nell'854 e sistemati in un nuovo borgo - Lepoli ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...