• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [2460]
Storia [607]
Biografie [1163]
Religioni [687]
Arti visive [313]
Storia delle religioni [202]
Letteratura [110]
Diritto [103]
Archeologia [103]
Diritto civile [77]
Architettura e urbanistica [62]

CRISTOFORO

Enciclopedia dei Papi (2000)

Cristoforo, antipapa Vito Loré Nato a Roma, figlio di Leone, era cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso. Divenne papa usurpando la cattedra di Leone V, che lo aveva ordinato sacerdote, nel [...] tempo fatto uccidere in carcere, insieme a Leone V, da Sergio III. Mallio riferisce che C. fu sepolto "in Lipsiae 1862, pp. 32, 660. Auxilii In defensionem sacrae ordinationis papae Formosi, in E. Dümmler, Auxilius und Vulgarius [...], ivi 1866, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – STATO PONTIFICIO – SERGIO III – FORMOSIANO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORO (1)
Mostra Tutti

FANTUZZI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Gaspare Tiziana Di Zio Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] collaborò al ripristino del potere del papa così come gli richiedeva un breve 1514 fu inviato come ambasciatore presso Leone X a Cafaggiolo per chiedere che Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1783, t. III, pp. 288-292; B. Farolfi, Strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza) Riccardo Capasso Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] soccorso di Eugenio IV, poiché Roma ed il papa avevano chiesto aiuti a Francesco Sforza, e collaborò 164 S., 169, 176; L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, pp. 59, 72; L. Botta, Una inedita cronachetta degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

guelfi e ghibellini

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guelfi e ghibellini Antonio Menniti Ippolito Due fazioni in lotta per il potere Nella prima metà del 12° secolo due fazioni si contesero il trono in Germania: i guelfi e i ghibellini. I ghibellini volevano [...] e riconoscendo al figlio di questi, Enrico il Leone, il dominio sulla Sassonia. Il patto non fu seguita alla morte dello zio Corrado III, pacificò la Germania: l' schierarsi ora con l'imperatore ora col papa, in modo del tutto strumentale, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CORRADO III HOHENSTAUFEN – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – ENRICO IL LEONE – HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guelfi e ghibellini (6)
Mostra Tutti

BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] e, quando nel 1515 fu creato da Leone X capitano generale della Chiesa, come pontefice e Francesco I. Quando poi il papa depose Francesco Maria della Rovere e investì Niccolò Machiavelli e i suoi tempi,Milano 1897, III, p. 489; R. v. Albertini, Das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDINGHELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDINGHELLI, Pietro Luisa Bertoni Argentini Nacque a Firenze il 6 apr. 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] il duca delle mire più o meno precise del papa sullo Stato estense: la scoperta dei rapporti fra l de Florence, II, Paris 1889, pp. 408 s.; III, ibid. 1890, p. 53; F.Nitti, Documenti circa la politica di Leone X, in Arch. d. Soc. romana di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Pompeo Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque da Giannantonio e da Elisabetta Arconati nella seconda metà del sec. XV. Sposò Susanna Carcano ed ebbe quattro figli, Gian Francesco, [...] la lega santa dopo la riconciliazione del papa con Venezia (14 febbr. 1510), lega, che, dopo l'accordo di Leone X con Carlo d'Asburgo, intendeva , a cura di C. Cantù, in Arch. stor. ital., III (1842), p. 286; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
defensor
defensor s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali