DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] dato prova in un epitaffio violento composto per il re scozzese Giacomo IV (Ibid., epp. 280, 282). Il D. non si trattiene seguire. In questa occasione Erasmo scrisse una lettera al papaLeone X, indicando che la sua causa sarebbe stata difesa ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] suoi predecessori, che era diritto e dovere di Pietro e del papa di inviare messi per evangelizzare e pacificare i popoli. Infine G. 842 e l'843; l'esempio di G. sarà poi seguito da LeoneIV, che diede il suo nome alla città creata cingendo di mura il ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] , come dimostrano i ritratti a stucco di papaLeone X, dello stesso artista e persino dell’ 347 s., III, 1973, pp. 35, 64, 220 s., 224, 227, 425, 436, 438, 440, IV, 1979, pp. 17 s., 35; R. Lefèvre, Villa Madama, Roma 1973, 19842, pp. 107-131, 133- ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] portale di Castel Sant’Angelo, progetto promosso da papa Paolo IV e affidato a Sallustio Peruzzi. In punto di VI, pp. 105 s.). Da uno scambio di missive tra Diomede Leoni e Leonardo Buonarroti (14 febbraio 1564, Il carteggio di Michelangelo, V, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] È invece ancora dibattuto il soggetto dell’abside originaria, demolita in seguito ai lavori promossi da papa Nicola IV per dotare di transetto la basilica.
Leone Magno nel succedere a Sisto III ne raccoglie il testimone e promuove due analoghi cicli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] , rispettivamente nel 1513 e nel 1523 con il nome di Leone X e Clemente VII, creano a Firenze le condizioni ideali per di grande valore concettuale nella sua afasia. Chiamato da papa Pio IV a trasformare la parte centrale delle terme di Diocleziano in ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] di Civitate, con la sconfitta e l'imprigionamento di papaLeone IX nel 1053 (1052 per G.), dove i Normanni richieste d'aiuto di Gregorio VII, assediato in Roma dalle truppe di Enrico IV; nel 1084 (ma 1083 in G.) le truppe normanne cinsero d'assedio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] alla Rota, introdotta come sigillo di documenti papali dal papaLeone IX, nel 1049. Da un punto di vista più salienti della lotta per le investiture: la resa dell’imperatore Enrico IV a Canossa.
L’episodio risale al 1077, quando, a seguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] nome di Leone X: di indole e programmi meno bellicosi del precedente pontefice, il nuovo papa conduce una 1559 riprende la lotta tra Enrico II, alleato con il nuovo papa Paolo IV, e Filippo II, cui sono assegnati nella divisione dei domini paterni ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] de' Medici, allora protonotario apostolico e poi papaLeone X. Di questo soggiorno fiorentino parla lo stesso di trovare altri codici o altre iscrizioni (cfr. M. Sanuto, Diarii, IV, Venezia 1880, coll. 30. 35 s.). Questo secondo viaggio in Oriente ...
Leggi Tutto