GIOVANNA papessa leggendaria
Durante il sec. XIII, nella Chronica universalis Mettensis, nella cronaca posteriore di Martino Polono (morto nel 1278), presso Stefano di Borbone (morto nel 1261) e Bartolomeo [...] diffondersi con molte varianti il racconto che dopo la morte di LeoneIV (17 luglio 855), secondo alcuni, dopo la morte di Vittore Bizantini, per cui egli in Occidente sarebbe stato chiamato papa-donna, supposta come prima origine di questa favola, ...
Leggi Tutto
ILARIO vescovo di Arles
Mario Niccoli
Monaco nel monastero di Lérins, la sua santità di vita e la sua vasta cultura gli meritarono l'elezione alla sede episcopale di Arles, alla morte di Onorato (428-429) [...] vescovo di Besançon. Ma posta la questione di fronte a papaLeone I, questi, nonostante il viaggio di I. a ; id., Storia della chiesa antica, III, Roma 1911, pp. 324-327; M. Schanz e G. Krüger, Gesch. der röm Lit., IV, ii, Monaco 1920, p. 528 segg. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] , lo chiamò a sé. F. vi si recò avutone ordine da papa Sisto IV (che richiese il consiglio e l'opera del santo in alcuni affari della aprile 1507. Giulio II lo dichiarò beato nel 1513, e Leone X santo nel 1519. Il suo culto divenne popolare. È ...
Leggi Tutto
UGO detto Candido (o Blancus o de Caldario)
Pio PASCHINI
Lorenese, monaco di Remiremont, nella diocesi di Toul, fu favorito da papaLeone IX che lo ordinò e lo fece cardinale prete di S. Clemente. Sotto [...] di nuovo favorevole ai simoniaci. Rimosso dall'ufficio di legato, U. si collegò con Enrico IV. Nel 1076 al concilio di Worms si portò come accusatore del papa e fu perciò scomunicato. Fu presente il 25 giugno 1080 al sinodo di Bressanone, che firmò ...
Leggi Tutto
SANTACROCE PUBLICOLA
Giorgio De Gregori
. Antica famiglia romana, oggi estinta. Ne troviamo menzione nei registri delle famiglie nobili romane, compilati sotto papa Innocenzo IV (1243-1254), nei quali [...] , che prima agli ordini di Ferdinando il Cattolico nel Regno di Napoli militò poi ai servigi della Chiesa al tempo di Leone X.
I Santacroce furono nominati principi romani da Clemente XI, che costituì in ducato il loro feudo di Oliveto; infeudati di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] all'imposizione d'una tassa da parte del papa. Per di più, dopo la rimozione di Francia, come figlio della sorella di Carlo IV. Per un certo tempo egli abbandonò la sviluppo con William Kent (1684-1748), Giacomo Leoni (morto nel 1746) e George Dance ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo
Mario Niccoli
Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. [...] nei conventi vicini. Salito al trono pontificio Leone IX, fu da questo nominato priore del convento Berta di Savoia richiesto da Enrico IV, P. D. (che peraltro non la chiesa di Ravenna parteggiante per il papa imperiale. P. D. si accingeva a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] proteggono l'antico scrigno in cipresso di papaLeone III. Spartite in due specchiature rettangolari per 3-71; A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), ivi, pp. 237-319; E. Parlato, S. Romano, Roma e ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] dicembre 1476) inaugurò un periodo di crisi intensa soprattutto fra il papa e Lorenzo de’ Medici. Già vi erano stati in precedenza archives et des bibliothèques romaines, Paris 1878-1882, III, Sixte IV-Léon X. 1471-1521. Première section, 1882, pp. 1- ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] schola cantorum. Nel 680 circa divenne accolito; poi, da papaLeone II (682-683), anch’egli di origine siciliana, fu Christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, pp. 638, 644 s., 648, 657; S. de Blaauw ...
Leggi Tutto