DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] Francesco Della Rovere, che di lì a poco sarebbe diventato papa Sisto IV (ma l'ascesa di questo al soglio pontificio e la ai due figli di Lorenzo il Magnifico, il neocardinale Giovanni (il futuro Leone X) e il fratello Piero, di cui il D. era allora ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] , si diffusero voci che fosse lo stesso papaLeone ad averne provocato l'avvelenamento, per invidia e e 1964.
Fonti e Bibl.: P. Giovio, Vita Leonis X, Firenze 1551, I. IV, passim; A. M. Bandini, Il Bibbiena, Livorno 1758; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] inviato, nel 1605, a congratularsi col nuovo papaLeone XI, appresane la morte, torna indietro; incaricato 'espressione citata nel testo: "le comte de la Tour" di cui in IV, pp. 214, 218 è, invece, suo cognato Sigismondo inviato dall'arciduca ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] privilegio di potersi servire dell'arma del Comune (un leone bianco in campo rosso, con una rosa bianca nella possiamo in parte soltanto intuire le ragioni che indussero il papa Sisto IV a richiamare, in quel modo piuttosto eccentrico, l'anconitano ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] figlio di Lorenzo, il cardinale Giovanni (futuro papaLeone X), aspirando forse a una cattedra nel rifondato I-II (1930), pp. 1-18, 135-162; III (1931), pp. 220-236; IV (1933), pp. 272-287; Id., Janus Pannonius, Pécs 1931, ad ind.; M. Frezza ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] alcune odi, una delle quali è dedicata a papaLeone X, e contiene un’entusiastica celebrazione della Vida e una consegna al braccio secolare, in La Biblioteca delle scuole italiane, IV (1892), 14, pp. 218-220; L.G. Giraldi, De poetis nostrorum ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Ceneda.
A fine anno (1° dic. 1521) morì papaLeone X e tre giorni dopo il G., insieme con il p. 16; VI, ibid. 1853, pp. 787 s.; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, IV, Guerra dei pirati 1537-1560, Roma 1887, pp. 23, 27, 31-45, 49 s., ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] due mss. nella Biblioteca nazionale di Firenze (B. R. [Banco Rari] II.IV.347, cc. 204r-206v e B.R. 237, cc. 1r-9r) e che infine da documenti conservati negli archivi portoghesi (breve di papaLeone X al re Emanuele di Portogallo, datato 15 febbr ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] suo viaggio a Roma in occasione dell'elezione di papaLeone X, al seguito del duca Alfonso, ipotesi che può 365).
Fonti e Bibl.: T. Bianchi (de' Lancillotti), Cronaca modenese (1506-54), IV, Parma 1867, p. 114; G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] potuta salvare forse solo per l'azione salvifica del nuovo papaLeone X. Nell'agosto e settembre 1514 il G. era Liber secretus 1504-75), c. 26v; Riformatori dello Studio, 35, filza IV, 11 (Quartirone dei pagamenti del 19 marzo 1516); Venezia, Bibl. ...
Leggi Tutto