CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papaLeone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] il duca di Ferrara gli era sempre stato nemico ed il papa, in tutto antimediceo, gli era parimenti contrario; don Ferrante II(1864), pp. 147-186; G. De Leva, Storia... di Carlo V, IV, Padova 1881, pp. 380-383, 409-411; L. Staffetti, G. Cybo Malaspina ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] IX, Venetiis 1773, coll. 612-719; Parere di riforma per papaLeone X, in H. Jedin, Chiesa della fede, Chiesa della München 1971-1986, III, pp. 205, 219, 285, 296, 357, 365 s., 378 s., IV, p. 1, V, pp. 248, 586; H. Jedin, Chiesa della fede, cit. ( ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] Principato erano invece impegnati nella guerra contro papaLeone IX, che li avrebbe portati alla vittoria il cardinale Pietro di Albano per recare la bolla di scomunica contro Enrico IV e, al contempo, riscuotere, nelle città di Aquisgrana, Le-Puy-en ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] che rientra nell’«uso» dei Medici, soprattutto di papaLeone X.
Nominato, il 12 maggio 1561, ambasciatore presso Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824-53, II, pp. 206-208; III, p. 52; IV, p. 415; V, pp. 21, 84, 249, 559-561; VI, p. 890; ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] posizione divenne pressoché insostenibile allorché, divenuto papaLeone XII, fu nominato legato di Romagna A. Bertoldi, I, Firenze 1927, pp. 254 s., 258, 261, 368, 407, 409 s.; IV, ibid. 1929, pp. 15, 40, 44 s., 55, 60; I Comizi nazionali di Lione…, a ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] senato, con a capo il pontefice (Anonimus Valesianus, in Chronica minora (saec. IV, V, VI, VII), I, a cura di Th. Mommsen, 1892, giudicare il vescovo di Roma (dal tempo di papaLeone, figura giuridicamente e giurisdizionalmente centrale per le chiese ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] la concessione della badia di Passignano a Giovanni de’ Medici (figlio del Magnifico e futuro papaLeone X), la fase finale del pontificato di Sisto IV e l’elezione del suo successore, Innocenzo VIII (il genovese Giovanni Battista Cybo).
Anche quando ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] il trattato queriniano Super concilium generale, il Libellus a papaLeone X – del quale quella degli Annales resta a tutt a un libro recente su Muratori), in Studi medievali, s. 3, IV (1963), p. 837; E. Massa, I manoscritti originali custoditi nell’ ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] I-IX, Firenze 1878-1885; P. De Grassi, Il diario di PapaLeone X, a cura di P. Delicati - M. Armellini, Roma 1884, Florentine Republic, London 1925, pp. 25-29; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1-2, Roma 1929, ad ind.; ibid., V, 1924, ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] di St. Emmeram lo definì «inesauribile compagno del papaLeone e suo ascoltatissimo consigliere» («venerabili Humperto episcopo, Weimar 1989, p. 86; B. von Alba, Sieben Bucher an Kaiser Heinrich IV., l. II, cap. 2, a cura di H. Seyffert, in MGH, ...
Leggi Tutto