COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] Manuele Noto, a s. Francesco, a s. Chiara, a Innocenzo IV, al Petrarca e al suo breviario, a Cristoforo Colombo, al Bellarmino, negli ambienti romani era molto diminuita negli ultimi anni di papaLeone XIII e, malgrado le speranze del C., non si ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] destinato a succedere al padre, e Giovanni, futuro papaLeone X. Persa la madre in giovane età (nel Bari 1972, ad ind.; W. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X…, II, Milano 1816, pp. 71-73, 83-86, 95-97; IV, ibid. 1816, pp. 32, 70-72; V, ibid. 1817 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] una rivolta sobillata da G. per far uccidere Ottone e papaLeone. L'imperatore la represse nel sangue e si fece XII pontifice, a cura di L. Weiland, Ibid., Leges, Legum sectio IV, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, ibid. 1893, nn ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] 821. Per alcuni fu latore di lettere sinodiche a papaLeone III da parte di Niceforo; per altri fu a hymnica Graeca, III, a cura di A. Kominis, Romae 1972, pp. 134-145, 569-572; IV, a cura di A. Kominis, ibid. 1976, pp. 279-287, 343, 817-820, 829 s ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] diocesi. Otto anni dopo, però, grazie a un'opportuna dispensa di papaLeone X, in soli quattro giorni - dal 27 al 30 sett. cattolica: dal napoletano G.P. Carafa (vescovo di Chieti e futuro papa Paolo IV) a G.M. Giberti, da G. Contarini a J. Sadoleto ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] Medici, papaLeone XI e a quello, di poco successivo, che promosse Camillo Borghese, papa Paolo V 1977; 2, pp. 2708-2747, 4647, 4691, 4721, 4724, 4983, 5040, 5255; IV, ibid. 1992, pp. 1030, 1207, 1766; I cappuccini. Fonti documentarie e narrative del ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] selezionata compagine di "musici secreti" al servizio di papaLeone X, dove risulta stipendiato a venti ducati il di O. Mischiati, in L'Organo. Rivista di cultura organaria e organistica, IV[1963], pp. 230 ss.); W. Young, Keyboard Music to 1600, in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] dopo aver diseredato l’altro fratello superstite, Agosto. Il porporato, divenuto papa Pio IV, si preoccupò della memoria del M., non solo patrocinando la costruzione da parte dello scultore LeoneLeoni del mausoleo posto nel duomo di Milano, ma anche ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] il dizionario cinese, nel 1825 vendette a papaLeone XII la sua preziosa collezione di libri Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi ante 1835, cc. 227-230ter; P.IV.11: S. Borghesi, Bibliografia degli scrittori senesi, II, cc. 113-114; ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] Girardi, reo di aver respinto l’interdetto di papa Sisto IV contro Venezia – non solo non ottenne il vescovado si conserva nel codice Vat. lat. 3971, autografo, con dedica a Leone X, il quale fece entrare il manoscritto in Vaticana tra il 1514 e ...
Leggi Tutto