DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] . Nel 1256 mentre i nobili, guidati dall'arcivescovo Leone da Perego, avevano indicato come loro podestà Paolo da che, proponendo di rimettere la soluzione della controversia al papa Alessandro IV, evitarono lo scontro finale. Alla fine di agosto ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] al., I, 1885, n. 2586). È noto che in seguito LeoneIV (negli anni 849-850) invece rifiutò a Incmaro, arcivescovo di Paris 1949, pp. 324-326, 329, 338; M. Niccoli, Sergio II papa, in Enciclopedia Italiana, XXXI, Roma 1950, p. 432; L. Duchesne, I ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] viene delineato già molto chiaramente nella famosa lettera a papaLeone X (attribuita a Raffaello e quasi sicuramente stesa dal 47-71; Id., Altre notizie di M. F. C., in Opere minori, IV, Città del Vaticano 1937, pp. 65-69; G. Mercati-P. Franchi de' ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] merito di emendamenti tuttora accettati dai dotti, come in Dial.,25, in Annal., IV, 64, 1, in Annal., VI, 51, 3, due volte; il la necessità di aderire alla crociata contro il Turco progettata da papaLeone X; si introduce (I, 5), sulle orme del XVI ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] (Romae, per Stephanum et Herculum socios, 1512).
Il nuovo papaLeone X non deluse le aspettative del D., tanto più che era Roma 1803, II, pp. 82 s.; G. Mercati, Opere minori, Roma 1937, IV, pp. 358 s. n. 3, 528 s.; sulle Castigationes vedi.V. Zabughin ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] questa circostanza fa riferimento una lettera di papaLeone III in risposta alla richiesta formulatagli da 208, 212; Liber de sancti Hidulfi…, a cura di G. Waitz, ibid., IV, ibid. 1841, p. 88; P. Kandler, Codice diplomatico istriano, Trieste 1862- ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] vi presenziò anche Pietro Bembo, allora abate e segretario di papaLeone X. Morto "con optima fama di principe" (ibid., . veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 337, 341; III, St. veneta, 32: G.A. Cappellari Vivaro, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...]
Dopo che, tra l'894 e l'896, aveva appoggiato Arnolfo e Leone VI di Costantinopoli contro Spoleto, L. puntava così a un ruolo diretto i primi ad appoggiare la discesa di L., e papa Benedetto IV era d'accordo a concedergli l'incoronazione imperiale.
L ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] Via Ostiense, Roma 1823). Nominato da papaLeone XII segretario della commissione speciale per la di A. U., Roma 1838 (versione ampliata del necrologio pubblicato in L’Album, IV (1837), 39, pp. 309-311); F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] alle dipendenze del vescovo Alessandro de’ Medici, futuro papaLeone XI, il quale gli affidò un ruolo preminente Enciclopedia biografica universale, XIII, pp. 79 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Medici di Firenze, tav. IV.
A. Clerici ...
Leggi Tutto