GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] il culto di G. fu approvato solo il 24 giugno 1880 dal papaLeone XIII. Il suo corpo è sepolto alla Verna.
Fonti e Bibl.: Romae 1921, p. 28; L. Wadding, Annales minorum, Ad Claras Aquas 1931-34, IV, pp. 126, 407-409; VI, pp. 99, 435-445; A. Levasti, ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] solennità nella cattedrale il corpo di s. Calisto, che papa Sergio II gli aveva donato forse nei primi mesi dell’ ’8 dicembre 853, di cui rimangono gli atti, durante la quale LeoneIV riconfermò, di fronte agli imperatori Lotario I e Ludovico II, e ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] architettura militare, partecipò a una commissione voluta da papaLeone X per valutare il disegno di un baluardo , Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 570; IV, ibid. 1879, pp. 476 s.; V, ibid. 1880, pp. 453 s.; P. Bonoli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] , poi De Luca Resta, è sito al n. 114 di via IV Novembre, toponimo che sostituì quello di via Nazionale nel tronco Magnanapoli-piazza di S. Leone Magno a Carpineto Romano, patria di papaLeone XIH. Il F. fu nominato da papa Pecci "architetto dei ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] avevano svolto, fino a pochi anni prima, la parte del leone nelle finanze papali.
Giulio III, nell’aprile 1554, rinnovò al Roma è testimoniata dal fatto che anche l’antiasburgico papa Paolo IV non esitò a ricorrere ai suoi servizi finanziari. Negli ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] . Nel 1517, la scoperta della congiura contro papaLeone X, nella quale fu coinvolto Bandinello Sauli, dell’ospedale di S. Giacomo, in Archivio della Società romana di storia patria, I-IV (1966), pp. 125-131; E. Marasco, L’umanesimo cristiano di E. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] da Lorenzo) presso il giovanissimo cardinale Giovanni de' Medici, poi papaLeone X, col quale, quindi, il D. dovette avere buoni , mentre nella Biblioteca nazionale di Firenze, ms. II, IV, 551 (già Magliabechiano VIII, 1408) viene conservato il ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] Ά. Μουστοξίδης, Νικόλαος Σοφιανός, in Έλληνομνήμων (Memorie greche), IV (1843), pp. 236-256; Κ.Ν. Σάθας, di Giano Lascaris dei primi allievi del Ginnasio greco di Roma a papaLeone X, 15 febbraio 1514), in Ό Έρανιστής (Antologia di saggi), ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] al cardinalato (nel 1467) di Francesco Della Rovere, il futuro papa Sisto IV (cfr. Zappacosta, 1970, p. 15). A Ferrara era viva l Incarichi minori ricoprì nel 1512 e nel 1516, sotto il pontificato di Leone X.
Il M. morì a Perugia il 20 ag. 1518. Fu ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] alla Constitutio super ordinatione regni Sicilie, rilasciata da papa Onorio IV dopo la morte di Carlo I, e mentre re francese, venuto a conoscenza di questo progetto, fece chiamare il "Leone di Fiandra" - questo il soprannome di Guido - a Parigi e ...
Leggi Tutto