ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] , egli si recò a Roma dove ottenne dal papaLeone X la nomina a referendario, carica che mantenne per ..., 3 ediz., III, Patavii 1960, pp. 240, 260; L. v. Pastor. Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1926, pp. 212-213, 226; VI, ibid. 1927, pp . 570-571, 616 ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] II e l’elezione al pontificato di Giovanni de’ Medici, Leone X – nella grande centrale dell’umanesimo romano e curiale a quando fu scelto dal cardinale Giovanni Morone, inviato dal papa Pio IV a presiedere l’ultima fase del concilio di Trento (1562 ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] De’ Pomis decise di chiedere giustizia a Roma, presso il papa Pio IV, davanti al quale pronunciò una forbita orazione in latino. L’ figure dell’ebraismo rinascimentale italiano, quali Abraham Colorni, Leone de’ Sommi o per certi altri aspetti Yehuda ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] nel Quattrocento, notizie su Bartolomeo Nerucci, in Archivio storico pratese, IV [1921], pp. 27 s.).
Rimasto orfano di padre nell’ Il 13 marzo 1515 fu creato conte palatino da papaLeone X, titolo che comportava l’autorità di legittimare figli ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] novembre del 1515, in occasione della solenne entrata di papaLeone X e in collaborazione con Baccio da Montelupo e Iacopo . 136v-137r; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1906, p. 292, VI, 1906, pp. 433-456, 609; I. Barozzi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] arruolare fanti in Romagna. In dicembre era a Parigi con il fratello Leone (v. la voce in questo Dizionario), priore di Capua e un mandato ufficiale e fu accolto a Roma da papa Paolo IV nel febbraio 1556, grazie alla mediazione del cardinale Carlo ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] Firenze e Giovanni de' Medici, secondogenito di Lorenzo e futuro papaLeone X, che frequentò le lezioni del C. nel 1489-1490 et moribus ornatissimo" e gli inviò, oltre ai vaticini a Sisto IV e a Federico d'Aragona in ringraziamento del dono di alcuni ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] a frequentare gli ambienti letterari della corte del papaLeone X. Per incoraggiamento di Pietro Aretino, ind.; Il carteggio di Michelangelo, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, IV, Firenze 1979, pp. 119, 125 s.; P. Aretino, Lettere. Libro secondo, a ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] 9, 3391).
Dopo la bolla Cum nimis absurdum di papa Paolo IV del 14 luglio 1555, anche a Mantova la politica precisi sono gli alberi genealogici pubblicati da D. Kaufmann, Leone de Sommi Portaleone, der Dramatiker und Synagogengründer von Mantua, in ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] aprile e il 2 maggio 1050 (Vita s. Gerardi). Il 5 maggio papaLeone IX concesse al M. l'uso del pallio, ovvero gli riconobbe la caso prima dell'arcivescovo milanese (cfr. Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, I, pp. 538 n. 382, nota 1, 545 n. 383). ...
Leggi Tutto