PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] S. Maria sopra Minerva, presso la tomba di papaLeone X.
Ebbe rapporti con molti artisti e letterati del L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1942, ad ind.; Archivio mediceo avanti il Principato. Inventario, I-IV, Roma, 1951-1961, ad indices; M. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] era stato concesso da papa Nicolò IV al re del Portogallo nel 1454, mentre nel 1534 papa Paolo III gli aveva attendere l’arrivo di una nuova relazione, il 20 aprile 1888 papaLeone XIII emise una dichiarazione di condanna del Plan of campaign e del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] e commissario della Signoria veneta per definire con il papa Eugenio IV le modalità per il recupero di Bologna e di che con le zampe anteriori abbracciava una palma seguito da un leone intento a guardare l'albero e il motto "voluntas senatus opus ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] da Perego, il casato a cui appartenne l’arcivescovo di Milano, Leone (v. la voce in questo Dizionario). L’altra sorella aveva vide la morte di due protagonisti della vita della Chiesa, il papa Martino IV e il re di Napoli, Carlo I d’Angiò. Il partito ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] un appoggio che, di fatto, permise l’elezione di papaLeone X. Grato per il sostegno, il nuovo pontefice non L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1926, pp. 123 s.; F. Winspeare, La congiura dei cardinali contro Leone X, Firenze 1957, passim; M.M ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] stipendi dei Veneziani per passare al servizio di papaLeone X e del nipote Lorenzo de' Medici, ; G. Adriani, Istoria de' suoi tempi, Prato 1822-23, I, p. 122; II, p. 227; IV, p. 296; V, pp. 280, 320; VI, p. 343; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] più appetibili benefici della città.
L'elezione di papaLeone X contribuì a rafforzare le fortune romane del L . veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 277; Segretario alle Voci, Misti, reg. 6, cc. 113r, 123v; ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] . Pochi mesi dopo anche Sinibaldo morì, e papa Sisto IV concesse la signoria al proprio nipote Girolamo Riario di G. Pardi, ibid., XXIII, 7, p. 48; Cronache forlivesi di Leone Cobelli dalla fondazione della città sino all’anno 1498, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] prigioniero del conte Ainulfo di Segni, partigiano di Enrico IV. È da dubitare che nel corso del decennio successivo giustappone, in modo piuttosto infelice, una vita di papaLeone IX e un trattato sulla validità delle consacrazioni dei simoniaci ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] agli uffici del pesciatino Baldassarre Turini, datario di papaLeone X (ibid.). Nel 1524 seguì Giulio a Mantova , München 1992, pp. 186-196; Carteggio universale di Cosimo I de Medici..., IV, a cura di V. Arrighi, Milano 1992, ad ind.; R.P. Ciardi ...
Leggi Tutto