RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] servizi a Giovanni de’ Medici anche quando questi divenne papaLeone X. Da allora la sua attività di banchiere acquisì rilievo portò Ricasoli a essere residente mediceo nella Roma di Pio IV. Le sue relazioni colgono con lucidità non solo i ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] , ibid. 1879; Risposta di un socialista all'ultima enciclica di papaLeone XIII, ibid. 1879; Città e campagna, ibid. 1880; Il ad indicem; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, Dall'Unità a oggi, 2, Torino 1975, pp. 989 s., 1020; ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] perugino.
A farlo desistere dalla sua opera rovinosa intervenne papa Eugenio IV, succeduto a Martino V, il quale lo creò uno scontro presso Montefalco Niccolò riuscì a prendere prigioniero Leone Sforza, fratello di Francesco.
Tuttavia il 23 agosto ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] Repubblica fiorentina nelle guerre contro Alfonso d’Aragona, Sisto IV e i loro alleati, difendendo i propri castelli del Petrucci, tornato al potere l’anno prima con il sostegno di papaLeone X. Di nuovo a Firenze nel 1519 riprese la sua scalata ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] ambasciata d’obbedienza a Giovanni de’ Medici, divenuto papa (Leone X). Non poté tuttavia portare a termine l’ Dizionario universale della lingua italiana, a cura di C.A. Vanzon, IV, Livorno 1836, p. 223; A. Desjardin, Négociations diplomatiques de la ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] nel corpus poetico del M.: Alvise e Federico Foscari, papaLeone X, Cesare Fregoso, il pittore Paris Bordone.
Fin 66 (=6730), cc. 235r, 274r, 305r, 328r; Biblioteca apost. Vaticana, Chig., M.IV.78, cc. 100r-117r; Vat. lat., 9292, c. 74r. Le Rime del ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] momento, tranne alcune eccezioni, come una perduta Vita di papaLeone IX databile tra il 1137 e il 1140, l’ lasciato la trascrizione dell’Epitoma rei militaris di Vegezio (libri I-IV), del De aquaeductu urbis Romae di Frontino, capostipite dell’intera ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] paragonabile a quella esercitata da un Girolamo Riario con Sisto IV o da un Cesare Borgia con Alessandro VI, il G Racioppi, II, Roma 1883, p. 343 e n.; P. Grassi, Il diario di papaLeone X, a cura di A. Ormellini, Roma 1884, pp. 55, 80 s.; Le ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papaLeone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] tesi del Graf che seguisse Giovanni de' Medici, il futuro papaLeone X, a Roma all'epoca del suo cardinalato.
Le prime notizie Un frate alla corte di Leon X, Palermo 1890; D. Gnoli, La cappella di fra' M., in Arch. st. dell'arte, IV(1891), pp. 117-26 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] pedagogo dei figli. Aveva prestigiosamente sposato la nipote di papa Sisto IV, Maria di Bartolomeo Grosso Della Rovere, la quale gli V e lo scoppio del conflitto franco-asburgico Carlo V e Leone X, alleati, progettarono la riconquista di Milano e di ...
Leggi Tutto