FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] celebrazioni giubilari e di fine secolo indette da papaLeone XIII. Nel 1901 riordinò l'insegnamento della vicentina dall'annessione del Veneto alla prima guerra mondiale, in Storia di Vicenza, IV, 1, L'età contemporanea, a cura di F. Barbieri -G. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] in una bolla del 7 nov. 1263, con cui papa Urbano IV gli affidò l'incarico di riformare il monastero sublacense. il Museo civico di Alatri.
Lo stemma della famiglia raffigura un leone bianco rampante volto a sinistra, ondato di azzurro.
Fonti e ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] crispino, nel quale condannava la condotta di papaLeone XIII accusato di ricorrere alla diplomazia internazionale per passim; E. Michel, T. G., in Dizionario del Risorgimento nazionale, IV, Milano 1937, p. 464; D. Barsanti, Nello Toscanelli: un ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] Spoleto, dove conobbe Annibale della Genga (il futuro papaLeone XII), con il quale iniziò una solida amicizia. p. 15; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, cfr. Indice, IV, pp. 370 s.; Hierarchia catholica …, VII, pp. 19 n. 8, ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] a Milano prima del 1554, per il cui funerale LeoneLeoni prestò dei soldi a Janello. Durante gli anni Trenta di residenza a corte, rifiutando di inviare il cremonese al servizio di papa Pio IV, che lo voleva a Roma (Cervera Vera, 1996, pp. 20- ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] pupillo di Iacopo Salviati, dal 1516 cognato di papaLeone. Malgrado un certo lealismo in materia fiscale e i Italia, Venezia 1873, pp. 617, 623; U. Benassi, Storia di Parma, I-IV, Parma 1899-1906, ad ind.; C. Argegni, R., T., in Id., Condottieri, ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] 1648 fu scelto come gentiluomo della Repubblica presso il papaLeone X, dal quale la Repubblica desiderava ottenere pieno in Genoa, distribuita in tre tomi, manoscritto cartaceo del 1750, I-IV, pp. 262 s.
R. Soprani, Li scrittori della Liguria e ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] era tra i possibili nuovi cardinali, ma la morte del papaLeone X vanificò il progetto. Il successore, Adriano VI, non era 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 277; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D., ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] Rer. Ital. Script., 2a ed., XIX, 5; Appendici, I, Lettera di papa Eugenio IV…, ibid., pp. 59 s.; II, Disceptatio de schismate, ibid., pp. 61- de' Borselli gli Annales Forolivienses); G. Mazzatinti, Leone Cobelli e la sua Cronaca, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] bolognese: la lezione di anatomia, in Illustrazione medica italiana, IV [1922], pp. 150-154; Francesco Del Pozzo e la 1515 per incontrarvi papaLeone X (Re taumaturghi: Francesco I a Bologna nel 1515, in Illustrazione medica italiana, IV [1922], pp ...
Leggi Tutto