DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] in questo campo continuò con la consegna nelle mani del papaLeone X, che si trovava a Corneto, il 25 ott. , s. 5, XVIII (1896), p. 431; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926, p. 538; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana, II, Firenze ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] ). Un altro esempio si può trarre dalla lettera che papaLeone X scrisse personalmente ad Agnese nel marzo 1521, chiedendole e moderna, a cura di L. Chiumenti - F. Bilancia, Roma 1976, IV, pp. 212-216, 243, 276 s.; A. Lucarelli, Agnesina di M. ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] Teresa era divenuta duchessa, o a Modena, presso Francesco IV, che aveva sposato la primogenita Maria Beatrice.
Di carattere il giubileo: visitò chiese, luoghi sacri e vide più volte papaLeone XII. Vari furono gli episodi di devozione religiosa e di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] Il 21 dic. 1517, ancora adolescente, ricevette da papaLeone X il beneficio parrocchiale di S. Maria Assunta a Oriano e il 1564 fu il primo camerarius assistens e referendarius di Pio IV, carica che lo tenne molto impegnato.
Nel 1566 fu prescelto dal ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] al quale forse sortì la chiamata a Roma da parte di papaLeone X, in una data non posteriore al 1516.
Senza ancora S., Milano-Varese 1949; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XII, Città del Vaticano 1973, ad ind.; R. De Maio ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] poi trasferita a Tolentino.
Fu beatificato nel 1894 da papaLeone XIII.
Fonti e Bibl.: Marco da Lisbona, Chronicas da 1625-1654, Editio tertia a cura di G.M. Fonseca, Ad Claras Aquas 1931, IV (1256-1275), pp. 472 s., V (1276-1300), pp. 235 s., 263 s ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] partecipare al governo municipale; quindi, era stata insignita da papaLeone X del senatorato, titolo che faceva accedere al vertice il nome del L. è nell'Arch. segr. Vaticano, Miscellanea, Arm. IV-V, t. 73, cc. 161-176). Nello stesso anno, un ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] Sozzini partecipò all’ambasceria inviata a Roma per ringraziare papaLeone X. Nell’autunno dello stesso anno, nonostante , 82; Mss., A 65, cc. 89v, 90r; Siena, Biblioteca comunale, Mss., C.IV.11, cc. 31r-39v; P.III.4, cc. 154r-155v.
G. Panziroli, De ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] de’ Medici (futuro papaLeone X) e con l’allora cavaliere gerosolimitano Giulio (poi papa Clemente VII). Lorenzo (1473-1503). Ricerche e documenti, III, Firenze 1977, p. 575, IV, 1985, pp. 772, 1444; M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] fece fare in Roma, con ordine di Raffaello da Urbino, papaLeone X; e quelli ancora di molte camere dove fece l' vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 182; IV, ibid. 1879, p. 363; V, ibid. 1880, p. 13; A. Marquand, Giovanni ...
Leggi Tutto