SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] .
Con l’elezione di Giovanni de’ Medici come papaLeone X (nel 1513), le fortune del poeta cambiarono 168r-169r; in Urbe homicidii industria, Basel, Universitätsbibliothek, C.IV.33, anche Bern, Universität Zentralbibliothek, ZB Artopoeus 33; Coryciana ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] . Indirizzò un carme di 24 esametri a papa Eugenio IV, la Conquestio Romae de suorum aedificiorum ruinis auxilium pp. 170 s.) su una statua di Ercole che lotta contro il leone nemeo, collocata nella chiesa romana di S. Maria sopra Minerva (inc ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] dai pontefici Bonifacio IX, Martino V ed Eugenio IV per l'intraprendente iniziativa di A.: le "ministre diffuso subito dopo la morte di lei, fu confermato soltanto nel 1825 da papaLeone XII: la sua festa si celebra il 15 luglio.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] di cavaliere in forza del privilegio concesso da papa Pio IV. Di quella Accademia fu in seguito rettore, dal anche studioso di botanica: nel giardino della sua casa, in contrada Leone. Vermiglio, sistemò un orto botanico ricco e ben ordinato, in ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] Della Rovere, già ministro generale dei minori, divenne papa Sisto IV – era intanto opportuno in quanto diffuse e dure O. Capitani et al., Cuneo 1988, pp. 97-115; P. Sella, Leone X e la definitiva divisione dell’Ordine dei minori (OMin.): la bolla « ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] , Pucci fu molto valorizzato durante il pontificato di papaLeone X: partecipò ad alcune sessioni del quinto Concilio Lateranense . Cardella, Memorie storiche dei cardinali della S.R. Chiesa, IV, Roma 1793, p. 127; P.N. Cianfogni, Continuazione delle ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] la storia del suo omonimo avo, governatore di Reggio per papaLeone X. Cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro Bottrigari, Cronaca di Bologna (1845-1871), a cura di A. Berselli, I-IV, Bologna 1960-62, ad indicem; R. Santi, G. G. a Ronzano: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] notazione stimola un collegamento con una lettera del 1010 di papa Sergio IV ad Andrea, vescovo di Parenzo, volta a confermare la dopo Roma, inserito in una lettera, falsa, di Leone VIII a Rodoaldo, datata 963), che sembrano fabbricati appositamente ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] Nell'aprile 1513 fu eletto membro dell'ambasciata inviata al papaLeone X de' Medici per congratularsi della sua ascesa al indici analitici dell'inventario Archivio Mediceo del principato, I-IV, Roma 1955-66); Raccolta genealogica Sebregondi, 2573; ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] figlia Clarice e nominando erede universale il cognato, papaLeone X, con il mandato di costituire la Felice, Donne medicee avanti il Principato. A. O. moglie di Piero de’ Medici, IV, in Rassegna nazionale, CL (1906), pp. 3-25; O. Tommasini, La vita ...
Leggi Tutto