GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] in IV Evangelia e di Commentarii in epistulas sancti Pauli (Clavis Patr. Lat., 951 s.) potesse essere il futuro papa G parere del suo scopritore (Chavasse) e di diversi studiosi, da papaLeone I Magno intorno alla metà del V sec. - potrebbe invece ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] come l'aiuto prestato da Carlo Magno a papaLeone III e la successiva incoronazione imperiale del sovrano -337; Id., G. D. napoletano. La continuazione del "Liber pontificalis", ibid., IV (1950), pp. 325-358; N. Cilento, La cultura e gli inizi dello ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Nicoletta Marcelli
– Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] in Germania, dove questi si recava in qualità di nunzio di papaLeone X: la notizia si evince da una lettera che Giovanni Rucellai poésies de C. R. et de Francesco Guidetti, in Bulletin italien, IV (1904), pp. 85-102; O. Tommasini, La vita e gli ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] il Collegio dei cardinali né i vari pontefici, da Sisto IV ad Alessandro VI, lo ricompensarono come si aspettava ed avrebbe abbandonare Roma, anche per sfiducia nell'interessamento del nuovo papaLeone X. Tornato a Mantova, grazie all'aiuto di ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] fu pronunziata la sola condanna all'esilio, né vi fu alcun intervento di Leone III. I proscritti dovettero recuperare la loro libertà in occasione della visita del papa Stefano IV nel regno dei Franchi nell'816, e grazie al suo intervento (Liber ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] Filippo, a sua volta sposato con la sorella uterina di papaLeone XI de’ Medici.
Filippo ricevette i fondamenti di grammatica, partecipò ai festeggiamenti per le nozze di Maria Medici con Enrico IV di Francia. Nel 1604 fu, ultimo del suo ramo, ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] del Petrucci. Il 27 genn. 1516 l'A. ottenne dal papaLeone X il permesso "ad decennium" d'imprimere e stampare musica figurata tertio da A. Einstein nel Smith College Music Archives, Number IV, Northampton Mass. 1941,ecc. - Come marca tipografica l'A ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] ) in un cortigiano di Leonardo Della Rovere, nipote di papa Sisto IV. Costui trascrisse da una lista ufficiale le spese sostenute per anche dal breve inviato il 13 dicembre 1517 da papaLeone X al provinciale degli osservanti di Romagna; nel 1530 ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] tre colli verdi. Fra altri privilegi, il papaLeone X concesse a un rappresentante della famiglia, 129; F. Argelati, Biblioteca dei volgarizzatori italiani, Milano 1767, II, pp. 7 s.; IV, pp. 111 s., 169, 285; V, pp. 477, 741; D. Moreni, Bibliografia ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] Sforza, il quale tre anni dopo l’aveva venduta a papa Sisto IV. Nel 1481, quando Caterina Sforza e Girolamo Riario si recarono Tuttavia, alla sua morte (1513) e soprattutto dopo quella di Leone X (1521) – e come conseguenza della ripresa delle guerre ...
Leggi Tutto