LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] le funzioni di segretario di Stato. Il nuovo papaLeone XIII lo nominò cardinale in pectore nel concistoro del e XIX, a cura di L. Felici, III, Roma 1971, ad ind.; IV, ibid. 1971, ad ind.; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, LXIV ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papaLeone X, ebbe [...] di Luigi Passerini (1861, p. 196), fin da piccolo Leone venne ammesso alla corte medicea, probabilmente quella di Cosimo I Pecci, Continuazione delle memorie storico critiche della città fino agl’anni MDLIX, IV, Siena 1760, pp. 43, 56, 78; D.M. Manni ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] e da lui trascritta, con una dedica al papaLeone X, in un codice (oggi alla Bibliothèque Nationale 151; K. N. Sathas, Documents inédits relatifs à l'histoire de la Grèce au moyen âge, IV, Paris 1883, pp. 228-235; A-F. Didot, op.cit.,pp.534-537; E. ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] F. poté entrare in grande familiarità con il futuro papaLeone X; al seguito di questo e del Della Luna nel . Buonarroti, Ilcarteggio, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, II-IV, Firenze 1967-1974, ad Indices; P. N. Cianfogni, Memorie istoriche dell' ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] che si erano avvicinati al cardinale Giovanni de' Medici, futuro papaLeone X, che dal 1503, dopo la morte di Piero Vernio. Fu ambasciatore, per ordine di Cosimo I, presso il papa Pio IV, per prestargli obbedienza nel 1559 a Roma. Nel 1563 fu eletto ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] seguì il re nel suo viaggio a Roma e conobbe nell'occasione papaLeone XII, e a Milano per la riunione dei sovrani, a Genova e politica del comm. C., Napoli s.d.; Lettore di Ferdinando IV alla Duchessa di Floridia,1820-1824, a cura di S. Di Giacomo ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] di Venezia. Dopo una breve condotta nel 1431 al soldo di papa Eugenio IV, che lo impiegò per sedare le ribellioni dei Colonna, fu per ordine di Francesco Sforza con i fratelli e con Leone Sforza.
Al termine della condotta con Firenze, i Veneziani ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] 1515, al momento di consegnare le proprie dimissioni nella mani di papaLeone X il 14 marzo 1519, oltre a segnalare il nome tutta la sua famiglia.
L’elezione al soglio pontificio di papa Paolo IV, nel maggio del 1555, cambiò però le sorti degli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] lagnanze di B., fatte al legato del papaLeone Brancaleoni, cardinale diacono di S. Lucia in Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1262; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 359 s.; A. Sansi, Storia del comune di Spoleto. I, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] disatteso il loro ministero.
Nel frattempo moriva mons. Leone Strozzi, da appena tre anni arcivescovo di Firenze, lasciando "Eugeniano" fondato a metà del sec. XV da papa Eugenio IV. I chierici destinati al servizio della cattedrale potevano dopo ...
Leggi Tutto