ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] dell'umanesimo romano tra gli inizi del pontificato di Leone X e il Sacco di Roma, l'Arsilli nel stampa, per un quinquennio, del papa, dell'imperatore e della Repubblica 110; Id., in G. Keil, Grammatici latini, IV, Lipsiae 1864, pp. 271, 351; per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] l'indocile fondatore dei salesiani. Su richiesta di Leone XIII, G. dovette piegarsi a un atto di se stesso, cioè la sincera fedeltà al papa e allo Stato. Al Lanza scriveva l ); Epistolario, a cura di E. Ceria, I-IV, Torino 1955-59, e in ed. critica a ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] fatto parte di una ambasceria al papa (I. Thuilio, Funus perill. et come A. Vesalio, R. Columbo, A. Leone, G. Falloppia e G. C. Aranzi, , La prima descrizione della borsa del F...., in Episteme, IV (1970), pp. 317-325; F. Maecki, Die Stomatologie ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] occasione di una visita dell'abate calabrese a papa Lucio III.
All'origine del lavoro si stato tra G. e Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra, in procinto di imbarcarsi la storia dell'Italia medievale, Antiquitates, IV, Roma 1995; M. Kaup, De ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] in missione presso il papa Paolo III Farnese, per , I, p. 297; W. Roscoe, Vita e pontif. di Leone X, X, Milano 1817, pp. 79-84; T. G. Calcagnini C., in Mitteilungen des Coppernicus-Vereins zu Thorn, IV(1875), p. 49; Vadianische Briefsmmlung, a cura ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] figlio di Enrico IV, si oppose al padre, si fece incoronare re d’Italia a Milano e su indicazione del papa sposò una figlia di Urbano II fu venerato come beato; il culto fu confermato da Leone XIII il 14 luglio 1881. È festeggiato il 29 luglio.
Fonti ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] Camaldoli. I suoi buoni rapporti col papa non vennero meno nel 1201, di Mantova di erigere il castrum di San Leone sul fiume Zara, contro i Reggiani, e il sostegno delle città padane allo scomunicato Ottone IV di Brunswick. Questa linea, per giunta, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] a raccogliere gente per muovere contro il papa. Con questo intento prese accordi con il al novembre 1526.
Morto Leone X (1° dic. 1521 351, 354 ss.; 358-62; L. von Pastor, Storia dei papi, III-IV, 1-2, Roma 1925-1929, ad Indices; C. De Frede, La fuga ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] libero, in attesa di processo. Morto il papa Paolo III e successogli Giulio III, l'A 1692, Musaeum metallicum in libros IV distributum, Bononiae 1648 (a cura un probabile artefice di tali mistificazioni: Leone Tartaglini da Fojano, Verona 1914; G ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] monasterii Casinensis (I, 47) di Leone Ostiense: esse nascono tuttavia da un con sollecitudine alle esortazioni del papa. Trovò tuttavia anche il Beneventan nineth century poetry, in Studia Latina Stockholmiensia, IV, Stockholm s. d. [ma 1957], pp. ...
Leggi Tutto