LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] 'anno (I-XIII, Milano 1824-33), opera che fu lodata da papaLeone XII e premiata da Pio VIII e da Gregorio XVI, il quale (Brescia 1797-1799), in Atti e memorie del Museo del Risorgimento di Mantova, IV (1965), pp. 77-87; A. Poli, Le "jacobin" G. L., ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] poi in Aquitania come foederati.
440-61: papato di Leone I Magno, fondatore del primato romano.
442: Angli e di Carlo IV sancisce l’elettività della carica imperiale (spettante a sette principi elettori), senza interferenze del papa.
1358: ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] v. preistoria: Nola-Croce del Papa).
In Puglia innumerevoli le scoperte di leonina, agli uomini-toro e agli uomini-leone, alle sfingi maschili e femminili, diverse divinità centri di potere lontano da Angkor. Jayavarman iv, per es., regnò da Koh Ker, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] v. preistoria: Nola-Croce del Papa).
In Puglia innumerevoli le scoperte di leonina, agli uomini-toro e agli uomini-leone, alle sfingi maschili e femminili, diverse divinità centri di potere lontano da Angkor. Jayavarman iv, per es., regnò da Koh Ker, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] o madre e figlio. Dopo il regno di Leone III divennero rari, per poi scomparire del tutto VIII secolo, il papa e i Longobardi ruppero a.C. Tra gli ultimi anni del V e l'inizio del IV sec. a.C., nella stessa area vengono coniate le prime monete ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di marmi dal Proconneso nelle regioni pontiche durante il IV-VI secolo, RINASA, s. III, 12, da Giustino II (565-578) a papa Giovanni III, decorata con pietre preziose sul verso la croce con il nome Leone, forse Leone VI (886-912), e un medaglione ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Railroad, San Diego 2000; M.P. Leone, L'archeologia storica nelle terre dei colonizzatori, dominante, con la formula seguente: I-I-I-I7-IV-IV-I-I-V7-V7-I-I" (Venturini 1984, Mix 1988). Nel 1452 la bolla di Papa Niccolò V, Dum diversas, concedeva al re ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] byzantin jusqu'à la conquête carolingienne de l'Italie, DChAE, s. IV, 12, 1984, pp. 145-166; Magistra Barbaritas. I barbari , Agostino, Gregorio e Leone, i cui testi sono Fortuna Virile a Roma, dell'epoca di papa Giovanni VIII (872-882). Più tardi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] valore standard di 470 g, il peso del leone corrisponde a una doppia mina siriana. La mina a subire un calo progressivo, fino a pesare 324 g tra il IV e il VI sec. d.C., con un'oncia di 26 misure stabilite alla presenza del papa di Roma e del senato ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] scoppiata a Roma, e ritiratosi il papa a Fabriano con pochi collaboratori (15 maggio G. B. Picotti,La giovinezza di Leone X, Milano 1927, pp. 254, 287 Kemetter,F.B.'s Verhältnis zu Papts Eugen IV., in Jahresbericht des K. K. Staats-Gynmasiums ...
Leggi Tutto