BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] nuovo papa, e a questo, il 4 apr. 1513, chiese protezione e assistenza per poter rientrare in Bologna, ma Leone X Bologna 1839, passim; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 280-381, n. 414, 463; P. ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] carattere papale ("col Papa e per il Papa") dell'Osservatore, con papali nei primi anni del pontificato leoniano, al tempo dei segretari di Politico di D. A., in Rassegna di Politica e di Storia, IV (1957), pp. 18-32; A. Gambasin, Il Movimento sociale ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] II) la famiglia si divise in due rami: Guelfo (IV), che morì nel i 10 1, fu il continuatore fino al 1154, quando il duca Baviera Enrico il Leone investì l'E. e i suoi fratelli di Este incontro fra Federico I e il papa Alessandro III a Venezia, cui ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] protettore di Amalfi. Il 13 febbr. 987 Leone ricevette il pallium da papa Giovanni XV e successivamente insediò i vescovi nelle der Herzöge von Amalfi aus dem Hause des Muscus comes, ibid., IV (1923), pp. 329-331, 333; V. von Falkenhausen, La ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] di varie città dello Stato pontificio. Leone X lo ebbe, in qualità di sacco di Roma egli era presso il papa, rifugiato in Castel Sant'Angelo, e quando Roma 1784, pp. 57-59; L. von Pastor, Storia dei papi IV, 2, Roma 1930, pp. 299, 305, 317, 334, 336, ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] composizioni poetiche dedicate a Pio VII e a Leone XII (cfr. Il ratto di S. Paolo di P. Rossi e la fuga del papa l'A. venne progressivamente modificando la sua febbr. 1849; L. Carpi, Il Risorgimento italiano, IV, Milano 1884, pp. 298 s.; Le Assemblee ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] G., che prese, anch'egli in onore del papa, il nome di Pio, e tre nipoti, Leone, il G. ed Elia, che furono chiamati Silvestro, inizialmente istituita con i libri donati ai teatini da Paolo IV, che lì aveva abitato; il G. si adoperò per arricchirla ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] IV 1868), Il sovrannaturale nell'uomo (I e II 1870, III e IV 1872), Problemi del secolo XIX (I e II 1874, III e IV Nel 1887, su invito di Leone XIII, che molto lo stimava, del 1870 e 1871,Genova 1871; Il Papa in Italia,Genova 1871; La Chiesa nella ...
Leggi Tutto
ALFERIO, santo
**
Nacque a Salerno, secondo la tradizione raccolta dal suo biografo abate Ugo, nel 931 e pare che fosse di nobile famiglia; che però appartenesse ai Pappacarbone e fosse parente dei [...] dai principi di Salerno, Guaimaro IV e Guaimaro V, il riconoscimento Mattei-Cerasoli) Desiderio di Benevento (il futuro papa Vittore III) si recò a Cava e aver designato come suo successore il confratello Leone di Lucca ed essersi ritirato in ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Della Rovere (1503-13) a quello dei Medici Leone X (1513-21) e Clemente VII (1523-34 (1550-55), Paolo IV Carafa (1555-59), Pio IV Medici di Marignano (1559 II obbligò a pensare al sepolcro che il papa aveva raccomandato di compiere. Ne fu rifatto ...
Leggi Tutto