GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] un'accesa lettera di protesta al papa.
Tanto la sua posizione nel CI, coll. 1027-1098; l'epistola di G. a Leone IX (1053 circa), ibid., CXLIII, coll. 797-800; . Le Prevost, Paris 1840, II, p. 243; IV, p. 272; Chartes et documents de St-Bénigne de ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] badessa di S. Chiara di Messina; il secondo ricevette dapprima un canonicato a Messina da papa Paolo II, poi altri benefici da Sisto IV, e fu nominato arcivescovo della stessa città da Leone X.
Intorno al 1470 il D. si trasferì a Roma, mentre era ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] Cacciarella, di Campo Leone, dell'Olgiata e rapporti con ambienti e uomini rimasti fedeli al papa.
Egli fu nominato il 1º ag. geneal. della nobil famiglia Chigi patrizia senese, Siena 1922, tav. IV e pp. 144 s.; E. Michel, La Biblioteca Chigiana, in ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] a Roma, su invito del papa, per occuparsi della fortezza di del Popolo, voluto da Pio IV. In quel periodo l'unico progetto 640, 644-646, 648, 654, 656; I. Ciseri, L'ingresso trionfale di Leone X in Firenze nel 1515, Firenze 1990, pp. 39 s., 135, 258, ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] lo stesso A. divenne creditore del papa per somme ingentissime.
L'improvvisa morte di Leone X, nel 1522, ridusse l passim;L. v. Pastor, Storia dei Papi, III,Roma 1912, p. 892; IV, 1, ibid. 1908, passim;2, ibid. 1912, passim;E. Rodocanachi, La ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] bella penitente, del 1822-24; La morte di Arrigo IV, del 1827; La novizia di S. Chiara, del Roma, sembra per ordine espresso di Leone XII, e trasferito subito a Ravenna prolegato, e poco prima della fuga del papa da Roma si dimise. Si ritirò allora ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] condolersi a nome del papa della morte del delfino di 1979, ad ind.; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), a cura di V. de Capraris, 115-141, 249-291; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1-2, Roma 1956; V, ibid. 1959, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] in Provenza (come risulta da una lettera di papa Giovanni VIII dell'aprile 879, in Mon. Germ Dümmler, in Mon. Germ. Hist., Poetae, IV, I, vv. 76-79). Ma i documenti superato mercé i buoni uffici di un vescovo Leone. Quale sia stata la causa del "furor ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] Leone d'oro. Dall'unione, avvenuta nel 1379, nacquero anche una femmina, Lorenzo, in seguito alla concessione del papa a questi ultimi di portare in VIII.1440, c. 86v; Magl., XXV.412, p. 47; II IV.402 (Magl., XXVI.211), p. 432; Magl., XXVI.137, p. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] Pastor, Storia dei papi, III-IV, 1, Roma 1908, ad indices; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis, auditores causarum ad ind.; G.A. Cesareo, Pasquino e pasquinate nella Roma di Leone X, Roma 1938, ad ind.; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento ...
Leggi Tutto