BONAVENTURA
Giampaolo Tognetti
Se ne ignorano la famiglia e il cognome. Nacque verso il 1482, in località forse fra Bologna e Ferrara. Sarebbe entrato da giovane fra i minori conventuali, passato poi [...] . Liberato dopo la morte del papa, riprese, con grande concorso di anche come imminente la morte di Leone X. Aveva espresso le sue convinzioni , Storia dei Papi, III, Roma 195-9, pp. 195 s.; IV, 1, ibid. 1960, p. 100; F. Baethgen, Der Engelpapst, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Gino di Lodovico e di Adriana di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze fra il 1480 e il 1490.
Il padre, nato nel dicembre 1453 e morto nell'aprile 1498, [...] divenne in breve tempo cameriere di Leone X e "favoritissimo" del pontefice stato "favoritissimo Cameriere di Papa Lione, et favoritissimo del Pisa 1882, p. 14; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Capponi, tav. XVII e s.v. Pazzi, tav. IV. ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] a taluno che egli fosse accompagnato da Leone Tornikios detto Contoléon, stratego di Cefalonia, si incontra al servizio del papa Benedetto VIII.
La politica svolta ai Bizantini l'atteggiamento benevolo di Guaimario IV di Salerno, fu assai meno efficace ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] per un'azione comune contro il papa. In essa Luigi XII, oltre di Siena, allora, per influsso di Leone X, sotto il dominio di Raffaele , Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, p. 271; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Ossilio
Martino Capucci
Di questo autore, vissuto a cavallo tra il sec. XVI e XVII, non resta traccia biografica. La natura della sua opera, che lo apparenta per qualche aspetto a un filone [...] nella Biblioteca Vaticana (Ferratoli, IV, 330) e nell'archivio 1517 dalle truppe spagnole assoldate da Leone X. La rivolta venne stroncata l'eroe; e qui il C. giustifica il comportamento del papa: "Perché il Prencipe può che 'l popol regge Fare e ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei), Alberto
Tiziano Ascari
Figlio di Nicolò, segretario del duca Ercole I, poi di Alfonso I, nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce perché il Vedriani, che del [...] sebbene il nuovo papa Adriano VI avesse annullato le censure pubblicate contro di lui da Leone X, gli avesse Modena 166 s, pp. 106 s.; Tomasino de' Bìanchi, Cronaca modenese, IV, Parma 1865, p. 29; [G. Baruffaldi], Continuazione delle Memorie istor. ...
Leggi Tutto
CAPITONE, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo nella seconda metà del sec. XV. Visse a Roma presso la corte di Leone X e a Roma probabilmente morì in data imprecisabile, dopo aver invano sperato [...] adulatori a Leone X, cela il proposito da parte dell'aretino di inserirsi fra i cortigiani del papa: tentativo due epigrammi del C. figurano in Coryciana, Romae 1524, c. [O iv], sul gruppo di S. Anna del Sansovino in S. Agostino. Un epigramma ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Pietro
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] nel 1514, Leone X lo delle lettere di Leone X che 1515 l'A. accompagnò Leone X a Firenze e a o meno precise del papa sullo Stato estense: la 1890, p. 53; F.Nitti, Documenti circa la politica di Leone X, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XVI ...
Leggi Tutto
BARDI, Galdino
**
Nato a Piacenza da nobile famiglia nella seconda metà del sec. XIV, faceva parte della corte milanese dei Visconti, quando nel 1405 abbracciò la regola deì canonici regolari di S. [...] a Roma, insieme con Leone Gherardini da Carate, per esporre al nuovo pontefice Eugenio IV le condizioni, le caratteristiche ed i fini della Congregazione, suscitando il più vivo interessamento del papa, ...
Leggi Tutto