• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
883 risultati
Tutti i risultati [1280]
Biografie [883]
Religioni [415]
Storia [324]
Arti visive [99]
Letteratura [89]
Storia delle religioni [83]
Diritto [45]
Diritto civile [36]
Storia e filosofia del diritto [13]
Medicina [12]

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Luisa Bertoni Argentini Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] . prese in moglie Emilia di Pietro Ridoffi, nipote di papa Leone X. Fu allora che sulla signoria dell'A. si to negociations between England and Spain, III, 2, London 1877, pp. 828-836; IV, 1, ibid. 1890, p. 525; G. Spini, Lettere di Cosimo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGASIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGASIO, Paolo Roberto Zapperi Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] . Così dotato e ricco di prebende, si dispose a servire Leone X, mettendo a profitto le sue competenze amministrative. Fu utilizzato Gian Piero Carafa, allora vescovo di Chieti, più tardi papa Paolo IV. Egli denunciò il caso a Clemente VII con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIORGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO Irene Scaravelli Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit. Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] i capelli ricci e gli occhi grandi. Venne consacrato vescovo da papa Gregorio IV (835). Nell'837-838 G., certo per rendere tangibile e l'arcivescovo G. fu rappresentato da un advocatus di nome Leone (I placiti, p. 141), che contrappose ai diritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZOLDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLDO, Giovanni Roberta Ridolfi Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] poiché nel testo Giovanni de' Medici, il futuro papa Leone X, viene menzionato ancora come legato di Bologna 366 s., 371, 373; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, IV, 1, Roma 1960, pp. 383 s., 458, 460; J.-C. Brunet, Manuel du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADEMOSTO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADEMOSTO, Marco Renato Pastore Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] permanenza a Roma nell'età di papa Leone X, che, secondo il Di Francia, egli avrebbe conosciuto di persona e frequentò, attitudine proverbiale del C., affiorante negli esigni contesti della IV ("Antonio di Beccaria, pavese, mentre che vive lascia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUTICHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUTICHIO Carluccio Frison Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] ottobre del 1052pare che E. fosse a Bamberga al seguito del papa Leone IX, il quale, prima di recarsi in Germania, era passato per Adalbertì Vita Heinrici II imp., in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, IV, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1861, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco Miriam Davide PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo. Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] donne sposate con uomini rapiti dai barbari, inviata da papa Leone Magno a Niceta, vescovo di Aquileia; attribuì poi a Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al XIX, Udine 1884, p. 147; F. Fattorello, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ACCORAMBONI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORAMBONI (Accoromboni), Gerolamo Francesco Cagnetti Figlio quartogenito di Giovanni Filippo, nacque a Gubbio nel febbraio 1469. La notizia di un suo giovanile insegnamento di filosofia a Perugia [...] sino a quest'anno 1614,in Biblioteca Vaticana, Cod. Chig.G IV 107) non si concilia con quanto riferiscono i documenti, che cioè l con altri personaggi, "ambasciatore d'ubbidienza" al nuovo papa Leone X, dal quale aveva poi ricevuto la carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINI, Giuseppe Silvana Raffo Pani Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] costruzioni stradali fu chiamato nello Stato pontificio da papa Leone XII. Si stabilì a Roma, dove rimase Pani, Una questione di attribuzione: l'autore del ponte d'Ariccia, in Rassegna dell'Istituto di Architettura e Urbanistica, IV(1966), pp.68-74. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CIBURRI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Ottaviano Francesco F. Mancini Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] ebbe in affitto una bottega dell'Ospedale della Misericordia in contrada Leone, è pagato per un'immagine di S. Ercolano (oggi . è pagato con 6 ducati "per impannate et arme di papa Pio IV fatte in Palazzo", e con 3 scudi per il completamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 89
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali