Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] del vescovo di Roma), anche il consenso di Costantino IV alla consacrazione del nuovo pontefice e le "divales iussiones" e in Sicilia. Poco dopo, il 17 agosto, Leone II venne consacrato papa.
C. doveva essere persona conosciuta e bene accetta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] a raccogliere gente per muovere contro il papa. Con questo intento prese accordi con il al novembre 1526.
Morto Leone X (1° dic. 1521 351, 354 ss.; 358-62; L. von Pastor, Storia dei papi, III-IV, 1-2, Roma 1925-1929, ad Indices; C. De Frede, La fuga ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] pontificia, il primicerio dei notai Teodoro e il nomenclatore Leone, furono accusati di complottare con i Franchi a danno L. accettò l'idea di Gregorio IV della superiorità del governo spirituale del papa su quello dell'imperatore, calpestando di ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] II e Riccardo Cuor di Leone, che ostacolavano qualsiasi avanzata in seguito all'interdetto generale lanciato da papa Innocenzo III sul Regno di Francia, a , Philipp II. August, König von Frankreich, I-IV, Leipzig 1899-1922; G. Duby, Le Dimanche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] ostilità nella primavera del 1482 fra Venezia alleata di Sisto IV, e gli Este, sostenuti dal re di Napoli oltre apr. 1513 si recò presso Leone X ad ossequiarlo e a congratularsi con lui per la sua elezione. Anche con questo papa pero i rapporti del C. ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] offerta di Crescenzio e di Leone e, nel febbraio-marzo 997, venne eletto papa, scegliendo il nome di Einsidlenses, ibid., p. 144.
Ex vita S. Nili abbatis, 89-91, ibid., IV, a cura di G.H. Pertz, 1841, pp. 616-18.
Annales Ottenburani, Herimanni ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] Piccola Armenia', ossia la Cilicia. Leone II, fino ad allora principe non è nota (M.G.H., Leges, Legum sectio IV, 1896, nr. 123, p. 167). Egli scrive di delegazioni inviate dall'imperatore presso il papa per convincerlo a sciogliere lo Svevo dalla ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] papa la C. avrebbe voluto conseguire la restituzione di Senigallia e di Sassoferrato, recuperate alla morte di Leone , pp. 23, 27, 95-97; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1960, p. 355; IV, 2, ibid. 1956, pp. 448, 592, 595 s., 599; V, ibid ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] Germano tra il sovrano e il papa, nel 1230 fu consacrato vescovo subito a Cremona il francescano fra Leone da Perego con proposte di pace: 5265, 5561, 5917.
M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] 22 settembre nell'edizione del 1922.
fonti e bibliografia
Felicis papaeIV Epistolae et decreta, in P.L., LXV, col. 1115 22.
M. Andaloro, Pittura romana e pittura a Roma da Leone Magno a Giovanni VII, in Committenti e produzione artistico-letteraria ...
Leggi Tutto