I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] testimonianze sulle relazioni tra il papa e l’imperatore che la Roma, bisogna riconoscere che solo con Leone Magno (V secolo inoltrato) appare un , Ath., Apol. sec. 59,6.
37 Eus., v.C. IV 42,1.
38 Eus., v.C. IV 4.
39 Eus., v.C. III 21,4.
40 T.D ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] tra la fine del pontificato di Leone XIII e quello di papa Sarto, in modo da poter allargare Lai sarebbe intervenuto a disciplinare vigorosamente, ma solo nella pratica d’uso (cfr. AAS, IV, 1912, p. 724).
32 A.M. Dieguez, S. Pagano, Le carte ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] soltanto dopo la morte di papa Carafa, il 3 marzo 1560, all'inizio del pontificato di Pio IV, il cui cardinale nipote , altri tre futuri papi (Urbano VII, Innocenzo IX e Leone XI).
Se particolarmente autorevoli erano stati i suoi protettori, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] bolla Apostolici regiminis, emanata da Leone X nel V Concilio Lateranense per ortodossia. Nel 1559 l’Indice di Paolo IV vietò i libri trattanti molte arti esoteriche voto non fu adottato in una decisione del papa in merito, né si imputò Galilei di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] non è che alla soppressione non pensi lo stesso papa. Ma un provvedimento del genere, di tal Magnum bullarium romanum a beato Leone Magno ad Benedictum XIII, 1973, ad indicem.
Legature papali da Eugenio IV a Paolo VI. Catalogo della mostra, ivi ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] ritrovamento.
Ora, B., lorenese, parente di Leone IX, che prima di essere papa era stato arcivescovo di Toul, in terra ), si dedicò con passione, insieme con Agnese imperatrice, madre di Enrico IV e il vescovo Rainaldo di Como, a indurre il re di Ger ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] messo in salvo dal padre che, aggredito da Leone X, era ormai prossimo a essere spodestato.
Affidato alle cure educative del e queste. Ma dovette al consenso, del 1562, di Pio IV, il papa che il 14 febbr. 1561 lo fece cavaliere della milizia aurata, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Leone X erano così nettamente definiti come in quella dell'elezione imperiale.
Il papa considerava ., 179, 204, 289; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, pp. 176, 250, 305, 313, 321 ss.; V, 20 ss., 56, 271 s., 282; ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] un’iscrizione commemorativa di papa Silvestro (314-335), da Teodosio il Giovane fino a Leone, cioè un periodo di tempo compreso .
68 De administrando imperio, cit., 53,124; 53,159.
69 Malal., Chron. IV 9,9-13, p. 56.
70 Malal., Chron. XIII 1-49, pp. ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] al Bri-tish Museum; l'oggetto, databile alla seconda metà del IV secolo, reca l'iscrizione: "tene me ne / fugia(m) risale a Leone Magno. Se nr. 2, pp. 1039-83.
Id., L'attività edilizia di papa Giulio I e la basilica al III miglio della via Aurelia ad ...
Leggi Tutto