La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Terraferma intende rivolgersi al papa perché conceda "facoltà di celebrar sodalizio - hanno fatto la parte del leone. In effetti l'accademia che li raduna dell'ottobre 1994, all'Université de Paris IV, Sorbonne, diretta da Jean Michel Gardair, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] E va anche detto che Corner - sinché papa il veneziano Clemente XIII - s'è dato Vien da dire che se il leone marciano non ha più fiato per -717.
45. V. Giuseppe Lusina, Arduino, Pietro, ibid., IV, Roma 1962, pp. 66-68 e Mario Gliozzi, Arduino, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] padovano ottenne nel 1360 da Carlo IV attraverso il re d'Ungheria suo alleato grazie alla mediazione del papa Innocenzo VI. Durante questo Giustinian (1339-1340), Marco Dandolo (1345-1346), Luca Leon detto Trapola (1351 e 1362), Marco Soranzo e ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] la scelta di ornarla con un leone senza libro, particolare questo che sovrano ("il Re è morto" e "il Papa sta benissimo"), l'opinione pubblica liberale insorse e storia politica e sociale, in Storia d'Italia, IV, 3, Dall'Unità a oggi, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] impetrò da Paolo II, papa veneziano, la bolla per A.S.V., Maggior Consiglio Deliberazioni, reg. 21, Leona, c. 7v, 11 novembre 1384. Cf. F. . 78 (pp. 47-63).
195. M. Sanuto, I diarii, IV, col. 822, 15 marzo 1503.
196. London, British Library, Cotton ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] 1979, pp. 14 ss.). Nel V secolo papa Celestino I scriveva: "Nullus invitis detur episcopus. metà del V secolo san Leone Magno articolasse tale elezione in Martino, F., Storia della costituzione romana, vol. IV, t. I, Napoli 1974.
De Vergottini, G ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . Il contesto europeo. - IV. Il Liber nel contrasto con Gregorio IX 1. La diffida del papa: a) Lo 'scandalo' della Roma 1969.
Consuetudines Civitatis Amalfie, a cura di A. de Leone-A. Piccirillo, Cava dei Tirreni-Napoli 1970.
Philippe de Beaumanoir, ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] di quella del IV secolo, che sarebbe stata effettuata da Costantino imperatore in favore di Silvestro papa, almeno secondo Vaticano I De Ecclesia, attraverso il pensiero politico-sociale di Leone XIII, e l’attività concordataria di Pio XI, fino a ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] 7 C. Grayson, Il ‘De iure’ di Leon Battista Alberti, in Tradizione classica e letteratura umanistica. trad. it. P. Giustiniani, V. Querini, Lettera al papa, a cura di G. Bianchini, Modena 1995, p. 22 in Europa (secoli IV-XVIII), Roma 2006, ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di riforma si decise di scrivere al papa, ai cardinali e ad altri (144) 1885, pp. 141-147, e di Leone Ranzato di Chioggia, Cenni e documenti su 209.
131. Ibid., p. 215.
132. Ibid.
133. Ibid., decas IV, pp. 124-125.
134. Ibid.
135. Ibid., decas I, pp. ...
Leggi Tutto