CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] 367-375, 441-447, 508-521; II (1895-96), pp. 343-351; IV (1899-1900), pp. 23-47, 240-249; XVIII (1927-28), pp. 41 e 360).
Nel rapporto papa-episcopato il C. sviluppa , La propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 73, 87, 129 ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] fine del '32 e i primi del '33 seguì il papa che a Bologna doveva incontrarsi con Carlo V; quando poi Clemente letterati dei tempi di Leone X. Cosa assai R. Ancel,La secrétairerie pontificale sous Paul IV, in Revue des questions histor., LXXIX ( ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] sulla scorta di quanto scrive il Petrarca in Trionfo d'amore, IV, vv. 49 s.: "Folco, que' ch'a Marsilia il canzone X, a Riccardo Cuor di Leone, che nel 1190 soggiornò brevemente a da cui prese il nome). Papa Innocenzo III, dopo aver inutilmente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] (Passerini, p. 137).
Opere: Sermoni di beato Leonepapa di lingua latina in toscana... tradocti da Filippo di Cristoforo Landino, senza data (Napoli, Bibl. nazionale, Fondo principale, cod. IV. F. 20, con miniature).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] Vangelo" e gli vengono attribuite le seguenti pasquinate: Non ha papaLeon tanti parenti (databile al 25 apr. 1514 o 1515); ., XXXI (1898), pp. 402-408; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1908, pp. 420, 434; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] modo non accolse le richieste di papa Giulio II che lo aveva lettere del F. a Marco Comer e viceversa, a Leone X, Silvae, Epigrammata, sec. XV-XVI; Bologna . ital., Milano 1833, III, pp. 309 s.; IV, pp. 245-246; E. Cuccoli, Marco Antonio Flaminio ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] indirizzata al pontefice Leone X, è uno dei pareri che, nel luglio 1514, il papa aveva sollecitato dai lettori calendario, Firenze 1896, pp. 149-167; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1927, pp. 538 s.; A. Perifano, L'alchimie à la cour ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] data precisa dell'inizio dei rapporti fra Leone e il D., ma possiamo situarla Sfruttando la debolezza del papa Giulio III nei suoi Biblioteca degli volgarizzatori, Milano 1767, III, pp. 418-21; IV, pp. 192 s., 669 s.; Delizie degli eruditi toscani, ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] (1460). L’arme di famiglia è di rosso al leone d’argento su scala d’oro posta in banda, a Roma, da dove indirizzò a papa Paolo II una lettera sul prosieguo della cc. 93v-96r), ma dopo l’elezione di Sisto IV (9 agosto 1471) tornò a Roma e seguì per un ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] nel rotolo del papa con il magro titolo Firenze 1911, pp. 779-784; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, ad Indicem; A. Rochon, La jeunesse de di L. Pulci e di M. F., in Interpres, IV (1981-82), pp. 391-399; Id., Il presunto ritratto ...
Leggi Tutto