LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...]
Dopo che, tra l'894 e l'896, aveva appoggiato Arnolfo e Leone VI di Costantinopoli contro Spoleto, L. puntava così a un ruolo diretto i primi ad appoggiare la discesa di L., e papa Benedetto IV era d'accordo a concedergli l'incoronazione imperiale.
L ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] e Sigismondo Malatesta avevano occupato dopo la morte di papaLeone.
Il 17 apr. 1523 il C. fu . 31; Id., Isabella d'Este e Leone X, in Archivio stor. ital., XLV(1910), pp. 271 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1912, ad Indicem; M. François ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] i Normanni devono confrontarsi con l'ostilità di papaLeone IX. La responsabilità dell'intervento militare papale viene passa all'opera riformatrice di Gregorio VII e al conflitto con Enrico IV (IV, vv. 20-73), da cui scaturisce l'alleanza con il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] , ed entrò a Roma il 14 maggio, accolto da papaLeone X con grandi dimostrazioni di affetto ("lo abrazoe, facendo p. 588; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926, pp. 308, 313, 323, 342, 347, 349, 351, 367; IV, 2, ibid. 1929, pp. 19, 47; A. ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] 798 fu ambasciatore di Carlo a Roma presso il papaLeone III: "religiosus abbas", "fidelissimus vester" viene cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, IV, Hannoverae 1841, p. 447*; Hermanni Contracti Chronicon de sex aetatibus mundi, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] da Lorenzo) presso il giovanissimo cardinale Giovanni de' Medici, poi papaLeone X, col quale, quindi, il D. dovette avere buoni , mentre nella Biblioteca nazionale di Firenze, ms. II, IV, 551 (già Magliabechiano VIII, 1408) viene conservato il ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] alla Constitutio super ordinatione regni Sicilie, rilasciata da papa Onorio IV dopo la morte di Carlo I, e mentre re francese, venuto a conoscenza di questo progetto, fece chiamare il "Leone di Fiandra" - questo il soprannome di Guido - a Parigi e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] e commissario della Signoria veneta per definire con il papa Eugenio IV le modalità per il recupero di Bologna e di che con le zampe anteriori abbracciava una palma seguito da un leone intento a guardare l'albero e il motto "voluntas senatus opus ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] stipendi dei Veneziani per passare al servizio di papaLeone X e del nipote Lorenzo de' Medici, ; G. Adriani, Istoria de' suoi tempi, Prato 1822-23, I, p. 122; II, p. 227; IV, p. 296; V, pp. 280, 320; VI, p. 343; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] più appetibili benefici della città.
L'elezione di papaLeone X contribuì a rafforzare le fortune romane del L . veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 277; Segretario alle Voci, Misti, reg. 6, cc. 113r, 123v; ...
Leggi Tutto