INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] condusse all'imposizione d'una tassa da parte del papa. Per di più, dopo la rimozione di sviluppo con William Kent (1684-1748), Giacomo Leoni (morto nel 1746) e George Dance "il raggiungono il massimo sviluppo nel sec. X e parte dell'XI; il primo di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] amato dal padre, fu oscurato dalla presenza dei fratelli maggiori, Piero, destinato a succedere al padre, e Giovanni, futuro papaLeoneX. Persa la madre in giovane età (nel 1488), fu educato a Firenze insieme con i fratelli dapprima sotto la guida ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] Il giorno precedente la morte aveva fatto testamento, lasciando 6000 ducati alla figlia Clarice e nominando erede universale il cognato, papaLeoneX, con il mandato di costituire la dote per la nipote Caterina.
Di Alfonsina è edita la Lettera a ser ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] giunse in Italia fatto schiavo da pirati che avevano catturato la nave su cui viaggiava. Battezzato dal papaLeoneX con il nome di Leone Africano, le sue memorie, Descrizione dell'Africa e delle cose notabili che ivi sono, sarebbero state pubblicate ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] volta di Roma. Abiterà al Belvedere in Vaticano, ospite di Giuliano de’ Medici, figlio di Lorenzo e fratello del nuovo papaLeoneX. Probabilmente Leonardo a Roma non ebbe mai l’ambizione di rivaleggiare con i ben più giovani astri di Michelangelo e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] protettori, e poi a Roma, al servizio di uno dei membri di quella famiglia, Giuliano de' Medici, fratello di papaLeoneX. In cambio di stipendio e protezione, Giuliano utilizza le competenze idrauliche di Leonardo per il progetto di bonifica delle ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] per gli altri Stati della penisola.
La pausa nel conflitto internazionale durò fino al 1521. Francesco I, legato a papaLeoneX dal concordato di Bologna, e a Firenze dalle intese tradizionali e dal rinato predominio mediceo, era padrone del Nord ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] alchemica rinascimentale e barocca.
Nel 1515 Augurello dedicò al papaLeoneX la sua Chrysopoeia, che già nel titolo indica di teologia, minacciando di dare una lezione anche a Lutero e al papa, oltre che a Galeno e a Ippocrate. Nell'opera di Sennert ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] i Suppositi di Ludovico Ariosto, la commedia che sarà messa in scena a Roma il 6 marzo, alla presenza di papaLeoneX. Tra maggio e giugno uno scambio di lettere tra Baldassare Castiglione e Federico Gonzaga ci informa anche che Raffaello ha eseguito ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] , a chi non crede che abbia avuto luogo nel 1508-9.
È nella terza Decade di Pietro Martire d'Anghiera, dedicata a papaLeoneX nel 1515, che ne troviamo il racconto più ampio. Con due navi armate a sue spese, con trecento uomini a bordo, Sebastiano ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...