Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] Giovanni Battista Della Palla (intimo amico e frequentatore degli Orti) informa M. di avere «parlato [...] particularmente al papa» (LeoneX) dei «casi» dell’amico, trovandolo nei suoi confronti «ottimamente disposto» (Lettere, p. 362); e tra i «casi ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] a cura di T. Henry - P. Joannides, Paris 2012; F.P. Di Teodoro, I ritratti di papaLeoneX “pacis ac charitatis amator”, in Nello splendore mediceo. PapaLeoneX e Firenze (catal.), a cura di N. Baldini - M. Bietti, Firenze-Livorno 2013, pp. 205-233 ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] fatto è che, dopo pochi giorni, uscì senz’altro di prigione grazie all’amnistia seguita all’elezione di Giovanni de’ Medici, papaLeoneX, l’11 marzo 1513. M. si ritirò allora nel podere dell’Albergaccio, a Sant’Andrea in Percussina. E qui, mentre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] rimaste fino ad allora bianche sulla carta geografica, come nel caso della descrizione dell'Africa redatta, su commissione di papaLeoneX, da un ex diplomatico marocchino, portato a Roma dopo essere stato fatto prigioniero nel 1518, e battezzato con ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] coppia della Vita di Castruccio Castracani; a parte, Giovanni Battista Della Palla: intermediario a favore di M. presso papaLeoneX, appare nei fatti (biografici) meno idealista degli altri due e più cinicamente propenso a barcamenarsi fra le parti ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] otto operai. Benché l'iniziativa dell'impresa spetti alla Comunità poliziana, è stato ipotizzato un interessamento di papaLeoneX e, soprattutto, del cardinale Antonio Del Monte che potrebbe aver influenzato la scelta del progettista (Cozzi, pp ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] nascondere le sue idee repubblicane (come è dimostrato dal Discorso sopra il riformare lo Stato di Firenze ad istanza di PapaLeoneX, che è del '22), ma per odio dell'inazione e per incoercibile desiderio di poter essere nuovamente impiegato negli ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] cattoliche34.
Concordato e crociata: Francesco I
Sotto il segno di Costantino venne posto il concordato (1517) stabilito tra papaLeoneX e il re di Francia Francesco I, che andava a sanare il cosiddetto scisma gallicano iniziato da Carlo VII con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] e protrattosi per i primi decenni del Cinquecento), aveva usato con successo, presso le autorità accademiche e lo stesso papaLeoneX, l'argomentazione secondo la quale la tesi mortalista, pur non essendo vera in assoluto, corrispondeva a un'esegesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] e infine a Milano, dove risiedette di nuovo in pianta stabile dal 1508-1509 al 1513, quando l’elezione di papaLeoneX (Giovanni di Lorenzo de’ Medici) lo portò a trasferirsi a Roma, in Vaticano, protetto dal potente Giuliano de’ Medici, fratello ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...