BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] e lo stesso banco Bini sembra non aver avuto altra ragion d'essere se non per provvedere alle spese private di papaLeoneX, lucrando poi mediocremente su depositi e cambi per la finanza pontificia.I maggiori lucri del B. passavano in realtà per ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] .
Quasi nessuna notizia abbiamo dell'attività del C. negli anni seguenti. Solo sappiamo che, morto Giulio II ed eletto papaLeoneX, fu mandato a Roma in missione speciale per rallegrarsi a nome del duca col nuovo eletto ed impetrare l'assoluzione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] patriarca di Costantinopoli dal 1507, legatus a latere di papaLeoneX dal 1513 e cancelliere segreto sotto il regno di - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 117; Enc. universale dell'arte, X, col. 754, s.v. Polonia; XIV, col. 387, s.v.Ungheria. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] carriera ecclesiastica. Compì studi giuridici e letterari e il 17 maggio 1518 lo zio Bonifacio, con il consenso di papaLeoneX, gli cedette il vescovato di Ivrea.
Bonifacio peraltro si riservò la completa amministrazione della diocesi, il diritto di ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] In seguito a questa nomina, il 12 giugno 1503, il papa Alessandro VI gli inviò un breve con cui gli veniva aumentato il a Roma, con Vincenzo Signorelli, a ringraziare il papaLeoneX, per l'elezione a cardinale del perugino Francesco Armellini ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] Isabella d'Este il suo matrimonio, avvenuto due giorni prima, con Cecilia Orsini, figlia del cardinale Franciotto e nipote di papaLeoneX.
Il destino della G. dopo l'epilogo di questa dolorosa e sconcertante vicenda si perde nell'oscurità. Ormai in ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] chiariscono che Sperulo sperava che De’ Rossi, e in seguito Rangone, portassero la sua poesia latina all’attenzione di papaLeoneX, che però il 1° dicembre 1521 morì.
In questa congiuntura Sperulo iniziò la sua carriera come informatore di Francesco ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] preminente della famiglia il C. dava in moglie al maggiore dei suoi figli Sigismondo, nel 1523, una Salviati, nipote di papaLeoneX. Dopo le nozze, che si celebrarono a Roma, il C. donò al figlio il feudo di Caltabellotta col titolo comitale ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] membro di una famiglia tradizionalmente alleata con i Medici, Pucci fu molto valorizzato durante il pontificato di papaLeoneX: partecipò ad alcune sessioni del quinto Concilio Lateranense, nell’ambito del quale, nella sua qualifica di chierico ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] epistola di Sterponi del 13 marzo 1513 celebrativa dell’elezione di papaLeoneX (cc. 3r-11v), cui seguono le orazioni funebri per la 1733, pp. 42 s.; [G. Lami], in Novelle letterarie, X (1749), coll. 273-276; A.M. Bandini, Collectio veterum aliquot ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...