Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] -concilio di Pisa-Milano; aggiornatosi e riapertosi il 3 dicembre del 1512, fu interrotto ancora due mesi appresso dalla morte del papa. LeoneX ottenne l'adesione del re di Francia al concilio; la cui opera si protrasse sino al 1517, dando luogo a ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] questo genere, dei quali ci è rimasta notizia, sono quelli che i fiorentini innalzarono per la venuta nella loro città del papaLeoneX; celebri sono pure quelli che vennero eretti per onorare l'ingresso di Carlo V in Bologna, in Firenze con l'opera ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] la cede a papaLeoneX. La vittoria di Marignano (1515) provoca la cessione a Francesco I, da parte del papa, di Piacenza ). All'estinzione della dinastia Farnese con Antonio nel 1731, il papa cerca invano di far valere i suoi diritti; Carlo, figlio ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] parte della Borgogna e delle Fiandre. Nella grima guerra, in cui l'imperatore ebbe per qualche tempo il concorso di papaLeoneX (che però morì quasi subito nel 1521 stesso), i successi dei Francesi, che parvero preoccupanti per alcun tempo, furono ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] complessa e importante, ma inizialmente ebbero scarso seguito, come se fossero in anticipo sui tempi. Una decina di anni dopo, papaLeonex è in possesso di un occhialino nel cui manico era incorporato un o., fatto quasi certamente da C. Sforzani. In ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] continuo di satira, di beffa e di dileggio. Ricorderemo solo l'Augurelli di Rimini (1441-1524), il quale recatosi da papaLeoneX gli disse che aveva scoperto la pietra filosofale e che avrebbe tramutato in oro il mare intero, se il mare fosse stato ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] 71); il card. Giovanni d'Aragona, figlio del re Ferdinando I (1471-85); il card. Giovanni de' Medici (1486-1505), più tardi papaLeoneX. Sotto il governo di quest'ultimo e di Piero de' Medici, nominato da Carlo VIII viceré dell'abbazia, gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] del re di Francia sostenne nel 1515 a Bologna, nel 1520 al campo del Drap-d'Or, nel 1532 a Boulogne con quelle di papaLeoneX e di Enrico VIII. Durante il sec. XVI la cappella del re di Francia si distinse nettamente da quella a cui era affidata l ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] 'arciduca Ferdinando d'Austria, dal re Sigismondo di Polonia, trattato con riguardi dall'imperatore Carlo V e dal papaLeoneX, familiare e corrispondente con cardinali e con principi tedeschi e italiani, consultato dai dotti, era il re intellettuale ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] spese della Bibbia poliglotta, per la quale ottenne la collaborazione dei più grandi dotti europei del tempo e di papaLeoneX e che condusse a termine, dopo aver superato gravissime difficoltà, anche materiali, negli ultimi giorni della sua vita; e ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...