SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] di Anghiari (1440), avvenuta nelle vicinanze di Sansepolcro, non darà la cittadina prima per poco al papa e poi per sempre ai Fiorentini. PapaLeoneX, nel 1515, elevò Sansepolcro a sede vescovile; e i borghigiani, malgrado qualche episodio ostile ...
Leggi Tutto
PARRASIO, Aulo Giano
Fausto GHISALBERTI
Umanista, nato il 28 dicembre 1470 a Cosenza, ivi morto nel 1522; rifoggiò classicamente il suo nome di Giovan Paolo Parisio. Dopo essersi erudito nel greco a [...] romano, v'iniziò nel 1514 la lettura dei principali autori latini, proseguita con plauso fino al 1517, anno in cui papaLeoneX gli elargì un assegno vitalizio. Tornò a Cosenza nel 1521.
Il più importante e ricco dei suoi commenti è quello In ...
Leggi Tutto
Condottiero della ribellione dei contadini ungheresi nel 1514. Nato in Transilvania da una famiglia di Székely poco agiata, il D. si diede alla carriera delle armi, combatté contro i Turchi e raggiunse [...] l'attenzione del cardinale Tommaso Bakócz, arcivescovo di Strigonia, il quale, ritornato da Roma munito dell'autorizzazione del papaLeoneX a bandire una crociata contro i Turchi, pensò di offrire il comando supremo al già famoso capitano, poiché i ...
Leggi Tutto
Fu il primo monarca portoghese (1495-1821) che osò levare le imposte senza previo consenso delle Cortes, sebbene il suo antecessore, Giovanni II, sia considerato il primo introduttore del regime assolutista [...] di morte e confisca dei beni, a chi non effettuasse l'esodo entro dieci mesi.
Rimase famosa una splendida ambasceria, che Emanuele nel 1514 mandò al papaLeoneX condotta da Tristan da Cunha, con ricchissimi doni tratti da tutte le sue conquiste. ...
Leggi Tutto
, Figlio di Casimiro IV re di Polonia, e di Elisabetta d'Asburgo, nacque nel 1458. Educato dal celebre storico polacco Giovanni Długosz, era destinato fin dall'etމ di 13 anni al trono ungheresi in base [...] sempre piti una vita d'intensa religiositމ. Morị a Wilno il 4 marzo 1484 in odore di santitމ, e fu canonizzato dal papaLeoneX nel 1521. Il suo culto fu definitivamente stabilito con una bolla di Clemente VIII nel 1602 e il culto popolare lo elevn ...
Leggi Tutto
Navigatore ed esploratore portoghese nato nella seconda metà del sec. XV. Il re Giovanni II lo nominò viceré dell'India, alla volta della quale partì nel 1506 comandando una squadra di 16 navi. Durante [...] a Mozambico, espugnò le città di Brava e di Socotra. Nel 1514 fu nominato capo della missione mandata ad offrire al papaLeoneX le primizie delle nuove conquiste portoghesi. Morì prima del 1550.
Suo figlio Nuno, morto nel 1539, aveva accompagnato il ...
Leggi Tutto
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; [...] e governatore di Modena (1516-24), grazie al favore di LeoneX, nel 1524, in segno di riconoscimento delle doti di energia sua villa di Finocchieto, ma nel 1529 fu, come amico del papa, minacciato di arresto e, mentre era a Bologna ove doveva aver ...
Leggi Tutto
Adriano Florensz o Florisz (Utrecht 1459 - Roma 1523), fu educato presso i Fratelli della vita comune; teologo, rettore dell'università di Lovanio, fu precettore, fino al 1515, del principe Carlo, il futuro [...] e Navarra, 1516; card. dei SS. Giovanni e Paolo, 1517; governatore generale della Spagna, 1520) fu eletto papa alla morte di LeoneX, il 9 genn. 1522, mentre si trovava in Spagna. Giudicato "barbaro" per la sua indifferenza nei confronti delle ...
Leggi Tutto
Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino [...] LeoneX, fu eletto papa, succedendo ad Adriano VI, il 19 nov. 1523, con l'appoggio di Carlo V. Tentò di ottenere un equilibrio tra Francia e Spagna, che si contendevano l'egemonia in Italia e in Europa. Ma il suo avvicinamento a Francesco I di ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1491 - Roma 1550) di Franceschetto e Maddalena de' Medici. Creato cardinale dallo zio LeoneX (1513), raggiunse grande potenza con Clemente VII; fu legato a Bologna, dove preparò la cerimonia [...] Firenze, nel 1532, durante un'assenza di Alessandro de' Medici al quale forse pensò di succedere dopo l'assassinio. Gli fallì anche la successione, da molti creduta certa, a papa Paolo III (1549), col quale per altro era stato in costante disaccordo. ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...